NOW: NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO PER IL BATTERISTA, VIBRAFONISTA E COMPOSITORE ROMANO CLAUDIO PISELLI

Dopo l’uscita di Doux Dèsirs di Michel Godard Ihab Radwan, “Twelve Colours and Synesthetic Cells” di Gianluigi Trovesi e Umberto Petrin, Havana Blue” di Adriano Clemente, “MPB! di Paola Arnesano e  Vince Abbracciante,  “Evansiana”, un’antologia di dieci brani del repertorio di Bill Evans del quartetto composto da John TaylorPaul McCandlessPierluigi Balducci e Michele Rabbia, e “Rylesonable” della cantante tarantina Antonella Chionna, prosegue il 2017 dell’etichetta salentina Dodicilune che si preannuncia intenso e ricco di nuove produzioni nazionali e internazionali. In distribuzione in Italia e all’estero nel circuito Ird e nei migliori store digitali arriva Now del batterista, vibrafonista e compositore romano Claudio Piselli. A cinque pezzi inediti si aggiunge un’originale versione di “Giant Steps” di John Coltrane nel quale spicca il sax baritono di Marco Guidolotti. La line up è completata dalla chitarra synth di Daniele Siscaro (nel brano di apertura) e dal contrabbasso di Giuseppe Talone.

“Un istante è sempre un mondo nuovo, un’occasione irripetibile per fidarsi delle nostre infinite capacità”, sottolinea Piselli. La tracklist si apre con Go e prosegue con Magic Pivot, che racconta il perenne equilibrio tra dovere e piacere, tra quel che sembriamo e quel che siamo, tra finzione e verità. Now “è un punto preciso nel tempo, piantato con il chiodo nel muro della vita. Il martello delle scelte batte impetuoso e fissa l’istante. D’ora in poi sarà un mondo nuovo, un modo diverso di vedere il quadro di me stesso. La musica è cornice, io sono la forma, voi mettete il colore”, racconta il compositore. Dopo Giant Steps di John Coltrane il disco si chiude con Tiramisù (“Le scelte sono come il tiramisù meno ne hai, più ne vorresti. Il tiramisù è la mia decisione di piacere, e per piacere datemi un’altra fetta”) e Oilà (“Un tribale battito cardiaco, la festa della foresta nel cuore antico dei sentimenti, è il rientro dal viaggio, è il ritmo dell’abbraccio, è la fine del percorso, è l’inizio di un nuovo viaggio”).

Claudio Piselli inizia gli studi di batteria con il Maestro Lorenzo Tucci successivamente si iscrive al Conservatorio di Frosinone dove consegue il diploma di Strumenti a Percussione sotto la guida di Antonio Caggiano. Sin dagli inizi orienta i suoi interessi verso il jazz e il repertorio classico-sinfonico. Vanta numerose collaborazioni come percussionista sia in orchestra sia in  formazioni cameristiche, tra cui l’Ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius. Con l’Ensemble Sixe conquista il Premio Cosima Listz e partecipa alla rassegna “Settimane all’avanguardia” all’Auditorium del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha lavorato con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro San Carlo di Napoli. Come solista suona presso l’Aula Magna di Roma Tre, con programmi dedicati al “Novecento Musicale nel continente americano”, eseguendo autori Cole Porter, G. Gershwin, N. Rosauro, J. Cage e S. Reich. Ha lavorato con Luis Bacalov, Ennio Morricone Nicola Piovani, esibendosi con quest’ultimo in diversi Teatri in Cina. Ha suonato in Orchestra per trasmissioni televisive e spettacoli teatrali insieme a Cristian de Sica ed Enrico Montesano. Suona il vibrafono in diverse formazioni di Jazz e vanta numerose collaborazioni le ultime con Giampiero Locatelli, Andrea Nunzi, Leonardo Borghi, Marco Guidolotti, Emanuele Urso, Abu Djigo, Marco Tiso, Maurizio Abeni.

L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996. Dispone di un catalogo di oltre 200 produzioni di artisti italiani e stranieri ed è distribuita in Italia e all’estero da IRD in circa 400 punti vendita tra negozi di dischi e store. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati su una cinquantina tra le maggiori piattaforme del mondo. Nel 2016 le nuove produzioni sono state ben diciotto. L’anno scorso Dodicilune ha, infatti, proposto le voci di Elisabetta GuidoElga PaoliCamilla BattagliaMara De MutiisLetizia OnoratiLaura Avanzolini e Paola Arnesano (con il progetto Sospensiva), le colonne sonore di Pierluigi Balducci e Viz Maurogiovanni, il piano solo di Theo Allegretti, le esperienze dei progetti MusicheriaAntonio Apuzzo Strike!Esedra, le nuove composizioni dei pianisti Giuseppe FinocchiaroLello Petrarca edEmanuele Tondo, la Suite dedicata a Mingus di Adriano Clemente, l’improvvisazione del Sergio Armaroli trio con Giancarlo Schiaffini e le nuove sonorità della tradizione salentina dell’Antonio Amato Ensemble.
 


Info e catalogo su www.dodiciluneshop.it

Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.