Dentro le note, rassegna di incontri musicali in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia è un viaggio alla ricerca di musiche o, ancor meglio, di esperienze musicali particolari e fuori dal comune.
La nuova serie di incontri darà al pubblico la possibilità di entrare nel vivo delle esecuzioni dialogando direttamente con gli interpreti, che presenteranno e approfondiranno le musiche eseguite. Nata nel 2002, la rassegna ha coinvolto nel corso degli anni il pubblico degli studenti universitari (a cui è espressamente rivolta) ai quali si sono aggiunti sempre più numerosi appassionati o semplici curiosi spinti dal desiderio di esplorare il mondo della musica e dei suoi protagonisti. Al centro dell’incontro c’è il musicista che diventa “strumento di conoscenza” della musica intesa come luogo di esperienza, sensazioni, emozioni, tradizioni spesso anche lontane dalle nostre.
Luca Garlaschelli è, a partire dagli anni Novanta, uno dei più attivi jazzisti italiani. Ha suonato con musicisti quali Tullio De Piscopo, Paolo Fresu, Tiziana Ghiglioni, Enrico Rava, Enrico Intra, Antonello Salis, Franco Cerri e Gian Luigi Trovesi. Nell’ambito della musica popolare, vanta una lunga collaborazione con Moni Ovadia, ospite con i suoi spettacoli in tutto il mondo, dal Festival Internazionale del Cinema di Venezia a La Mama’s Theather di New York.
Ha inciso con Gianni Coscia, Renato Sellani, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Gabriele Mirabassi e molti altri, effettuando tournée a Cuba, Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Polonia, Jugoslavia, Turchia, Spagna, Danimarca e Libano. Nel ’98 ha fondato la Musikorchestra, quartetto strumentale che propone un repertorio traversale dove si incontrano generei diversi come il Klezmer, bossa nova, tango e musica popolare romena. Nel 2010 per il cd “Mingus in Strings “ edito dalla SNJ viene segnalato nel Top Jazz della rivista Musica Jazz come contrabbassista ed arrangiatore. Nel 2012 esce per la SNJ “Duology” in duo con il sassofonista Claudio Fasoli. Nel 2015 ottiene la cattedra di contrabbasso e basso elettrico jazz presso il Conservatorio di Cosenza.
INGRESSO LIBERO
Sala Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza, via San Geminiano 3, Modena
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.