Canada150 al Trasimeno Music Festival 2017

Dal 28 giugno al 4 luglio 2017 si svolgerà la tredicesima edizione del Trasimeno Music Festival organizzato dall’omonima associazione e con la direzione artistica della pianista canadese Angela Hewitt.

Il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione – la Basilica di San Pietro, il Teatro Morlacchi, la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia – la Chiesa di San Francesco a Trevi e il Teatro Signorelli a Cortona, accoglieranno grandi interpreti della musica classica di fama internazionale e giovani musicisti di talento che nell’arco di una settimana si avvicenderanno sul palcoscenico in un’atmosfera serena, apprezzata dagli attenti spettatori provenienti da tutto il mondo.

Oltre Angela Hewitt, si esibiranno al TMF 2017: la Zurich Chamber Orchestra diretta da Sir Roger Norrington – la mezzo-soprano Anne Sofie von Otter – il quartetto d’archi Brooklyn Rider – i pianisti Janina Fialkowska, Jon Kimura Parker, Charles Richard-Hamelin – The Orlando Consort – il quartetto d’archi Gringolts Quartet – il clarinettista Calogero Palermo.

Da sottolineare il “GRANDE EVENTO” previsto per il 1° luglio, data in cui si festeggerà il 150° compleanno ufficiale del Canada. Il Teatro Morlacchi di Perugia ospiterà un concerto con quattro pianisti canadesi di fama internazionale: Janina Fialkowska, Angela Hewitt, Jon Kimura Parker, Charles Richard-Hamelin.
Soli, duetti e brani trascritti per quattro pianoforti renderanno il programma molto interessante.

Il Festival propone al pubblico eventi musicali unici, concepiti appositamente per l’occasione ed altre iniziative collaterali.

A proposito del Trasimeno Music Festival 2017, Angela Hewitt dichiara:
“Quest’anno il programma è davvero molto vario, spaziando dalla polifonia rinascimentale alla musica contemporanea, con incursioni nella pop music. Ospiteremo come sempre artisti di grande talento, in un clima di amicizia e condivisione. Saremo ancora nella splendida Umbria, nelle città di Perugia, Trevi, Magione e torneremo a Cortona, al Teatro Signorelli.

Per il concerto d’apertura del Festival, il 28 giugno nella Basilica di San Pietro a Perugia, avremo uno dei miei ensembles preferiti, l’Orchestra da Camera di Zurigo, con il direttore emerito Sir Roger Norrington. Eseguiremo il medesimo concerto con il quale ho debuttato a Londra trent’anni fa, proprio con Sir Roger: il Concerto in re minore K. 466 di Mozart. Il Maestro ci entusiasmerà con le sue elettrizzanti interpretazioni dell’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart e della Sinfonia Eroica di Beethoven (per proseguire con il ciclo delle sinfonie di Beethoven al Trasimeno Music Festival).

La sera seguente, dopo un’intervista con Sir Roger Norrington proporrò un recital dedicato a Bach, al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione, portando avanti l’integrale delle opere per tastiera del compositore per il quale sono maggiormente conosciuta – un programma che fa parte della Bach Odissey che eseguirò, nel corso di quattro anni (2016-2020), in giro per il mondo.

Il 30 giugno avremo due concerti: nel primo (pomeridiano, alla Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia) un sorprendente programma cross-over con il mezzosoprano Anne Sofie von Otter e il Quartetto piu “hip” del momento, i Brooklyn Rider – un programma realizzato appositamente per la Carnegie Hall di New York e che include musiche di Philip Glass, Björk, Elvis Costello e Kate Bush; nel secondo (serale, a Magione) suonerò la Sesta Partita di Bach e la Sonata op. 109 di Beethoven, mentre i Brooklyn Rider proporranno il Quartetto op. 95 “Serioso”, ancora di Beethoven, e un brano composto nel 2008 da Colin Jacobsen, violinista del quartetto.

Sono estremamente felice che il 150° anniversario della fondazione del Canada si celebri il 1° luglio 2017. Questo mi darà la possibilità di presentare un evento molto speciale al Teatro Morlacchi di Perugia. Tre pianisti canadesi di fama internazionale (Janina Fialkowska, Jon Kimura Parker e Charles Richard-Hamelin) si uniranno a me per uno spettacolare concerto con quattro pianoforti (quattro Fazioli!), con soli, duetti e trascrizoni per quattro gran coda. Sarà un’occasione gioiosa, da non perdere! Nella stessa giornata, avremo un incontro con la scrittrice canadese Madeleine Thein, vincitrice di molti premi e finalista al Man Booker Prize dello scorso anno.

L’Orlando Consort (gruppo inglese formato da quattro voci maschili) ci offrirà una bella serata di polifonia rinascimentale nell’intima atmosfera della Chiesa di San Francesco a Trevi, il 2 luglio.
Il concerto successivo, il 3 luglio, sarà invece al Teatro Signorelli di Cortona, una serata di musica da camera con brani di Mozart e Brahms: avremo il Gringolts Quartet e il clarinettista Calogero Palermo (primo clarinetto dell’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam).

Infine, il 4 luglio a Magione terrò il concerto di chiusura del Trasimeno Music Festival 2017, dedicato a tre compositori che amo particolarmente, e, di due di loro, sto registrando le sonate per l’etichetta discografica Hyperion: Scarlatti e Beethoven. Di Beethoven eseguirò la prima sonata (op. 2 n. 1 in fa minore) e “Al chiaro di luna” (Sonata in Do diesis minore, Op. 27 n. 2); di Scarlatti, alcune tra le sue vivaci, emozionanti e gioiose sonate, musica che non cessa mai di piacere e stupire; di Bach, la Partita n. 4 in Re maggiore, BWV 828.


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.