Audio Reference vi aspetta Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017 alla manifestazione Roma Hi-Fidelity: in dimostrazione interessantissimi prodotti che andranno a costituire un impianto stereofonico tradizionale dotato di sorgente analogica e digitale. L’evento si terrà presso il Centro Congressi Mercure West Hotel in Via Eroi di Cefalonia 301, a Roma.
In ascolto i nuovi diffusori Response DT 8, un progetto innovativo ProAc che per la prima volta utilizza contemporaneamente due altoparlanti midwoofer che differiscono anche nel materiale del cono, beneficiando nella sovrapposizione delle caratteristiche soniche di mica e polipropilene per eccellere nella gamma medio bassa, utilizzando un crossover di nuova ideazione che lega armoniosamente le sonorità degli altoparlanti offrendo articolazione, profondità, estensione e precisione, perfettamente a proprio agio con qualsiasi genere musicale, l’amplificatore integrato Gryphon Diablo 120 dotato di modulo interno di conversione D/A PCM/DSD, contraddistinto dai marchi di fabbrica del costruttore danese: sonorità intense che vanno a ricreare l’esperienza della musica dal vivo, costruzione secondo rigidi parametri impiegati solitamente in ambito militare, un design accattivante, e una fascia di prezzo più contenuta rispetto al fratello maggiore, che lo rendono uno degli amplificatori integrati più desiderati sul mercato.
La sorgente analogica è composta dal meraviglioso giradischi Orbe SE del costruttore inglese Michell Engineering, apprezzato per l’elegante e sinuosa estetica e per le caratteristiche soniche, abbinato al celebre braccio di precisione SME Model 309 che monta la testina ferro mobile Soundsmith Paua MkII, capace di estrarre meticolosamente anche le informazioni più impercettibili dal solco del vinile; a concludere lo stadio fono Pass Labs XP-17, il nuovo progetto dell’azienda americana che riprende il predecessore apportando significative migliore: la sezione di alimentazione è stata rivisitata, migliorandone efficienza, schermatura e diminuzione del rumore elettrico e meccanico, si aggiungono i benefici di un ulteriore stadio di filtraggio RC, implementato un nuovo circuito d’ingresso simmetrico che migliora la qualità del segnale, la risoluzione e le dinamiche, e infine viene utilizzato il medesimo sistema di equalizzazione impiegato anche nello stadio fono di riferimento Pass Labs XS Phono.
Per quanto riguarda il fronte digitale viene utilizzato il music server Digibit Aria 2 con alimentatore LPSU, centro nevralgico che gestisce con estrema semplicità e massima fruibilità il catalogo di musica liquida anche grazie a una gestione unica dei metadati, con il lettore CD con convertitore DA integrato Meitner MA-2, 24 bit, da 44,1 a 192 kHz, 4 ingressi digitali (USB, AES/EBU, TOSLINK S/PDIF, COAX S/PDIF), streaming DSD su USB (specifiche DoP 1.0), tecnologie MFAST (acquisizione asincrona del segnale, prestazioni prive di jitter), MDAT (elaborazione del segnale, sovracampionamento con mantenimento di fase, frequenza e integrità dinamica della forma d’onda), MDAC (circuito discreto doppio differenziale di conversione D/A), MCLK (clock master di elevata purezza che stabilisce nuovi riferimenti nelle prestazioni del jitter).
Come consuetudine il cablaggio è affidato alla Kimber Kable, costruttore americano che vanta diversi riferimenti nel proprio catalogo in ogni fascia di prezzo, mentre tavolini e supporti sono della inglese Atacama, appositamente progettati e costruiti per risultare trasparenti nell’ascolto e appaganti per la vista.
Buon ascolto!
www.audioreference.it
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.