FEDELTÀ DEL SUONO N. 263 – NOVEMBRE 2017

Meno di due anni

 

“RESPECT”

 

What you want

Baby, I got it

What you need

Do you know I got it

All I’m askin’

Is for a little respect when you get home (just a little bit)

Hey baby (just a little bit) when you get home

(Just a little bit) mister (just a little bit)

I ain’t gonna do you wrong while you’re gone

Ain’t gonna do you wrong cause I don’t wanna

All I’m askin’

Is for a little respect when you come home (just a little bit)

Baby (just a little bit) when you get home (just a little bit)

Yeah (just a little bit)

 

I’m about to give you all of my money

And all I’m askin’ in return, honey

Is to give me my propers

When you get home (just a, just a, just a, just a)

Yeah baby (just a, just a, just a, just a)

When you get home (just a little bit)

Yeah (just a little bit)

Ooo, your kisses

Sweeter than honey

And guess what?

So is my money

All I want you to do for me

Is give it to me when you get home (re, re, re ,re)

Yeah baby (re, re, re ,re)

Whip it to me (respect, just a little bit)

When you get home, now (just a little bit)

 

R-E-S-P-E-C-T

Find out what it means to me

R-E-S-P-E-C-T

Take care, TCB

Oh (sock it to me, sock it to me, sock it to me, sock it to me)

A little respect (sock it to me, sock it to me, sock it to me, sock it to me)

Whoa, babe (just a little bit)

A little respect (just a little bit)

I get tired (just a little bit)

Keep on tryin’ (just a little bit)

You’re runnin’ out of fools (just a little bit)

And I ain’t lyin’ (just a little bit)

(Re, re, re, re) when you come home

(Re, re, re ,re) ‘spect

Or you might walk in (respect, just a little bit)

And find out I’m gone (just a little bit)

I got to have (just a little bit)

A little respect (just a little bit)

 

Scritta da Otis Redding – Copyright © Warner/Chappell Music, Inc, Universal Music Publishing Group

 

 

Rispetto.

Lo cantava nel 1965 Otis Redding e la canzone ebbe un discreto successo.

Due anni dopo la stessa canzone la cantò Aretha Franklin e divenne una hit planetaria!

Un uomo che chiede rispetto alla sua donna nel 1965 non era tanto credibile quanto una donna, nera che chiedeva lo stesso “rispetto” ma non solo per se stessa come essere umano, ma per il genere femminile, per le minoranze di colore, etc.

Neanche 24 mesi erano trascorsi, eppure gli animi, in quella America puritana e conservatrice, stavano cambiando così vorticosamente che in pochi avrebbero potuto immaginare cosa sarebbe accaduto di lì a poco. Neanche Otis Redding (considerato a ragione oggi uno dei più grandi cantanti soul di tutti i tempi) riuscì a spiegarsi il perché del successo della versione di Aretha Franklin, tanto che quando parlava della sua canzone Respect, ne parlava come della canzone che gli era stata rubata da una ragazza.

Lui morì in un incidente aereo poco dopo e non riuscì mai a vedere fin dove le sue parole e la sua melodia erano riuscite ad arrivare grazie proprio a quella ragazza.

 

24 mesi… due anni o poco meno sono bastati invece al mercato del “disco in vinile” per esplodere e far dimenticare i pessimi risultati che continua ad inanellare il mercato della vendita di musica in CD.

Il 2016 verrà ricordato come l’anno nero nella storia recente della musica. Prendendo come esempio la Gran Bretagna, non solo infatti continua inarrestabile il calo delle vendite di CD (-11,7% rispetto all’anno precedente) ma si aggiunge adesso anche un calo drammatico delle vendite di musica liquida (-30%) tutto a scapito dello streaming che è letteralmente schizzato oltre i 45 miliardi di brani ascoltati in streaming, contro i poco meno di 31 milioni di CD venduti e i 18 milioni di copie digitali scaricate. In pratica il rapporto tra brani ascoltati in streaming e copie vendute è di 1 a 1.000!

In questo scenario apocalittico, fa piacere sapere che i vinili tornano a vendere come non accadeva da oltre 25 anni. Nel Regno Unito si sono infatti venduti nel 2016 oltre 3,2 milioni di vinili, cifra che non si vedeva dal 1991! Si dirà che è una magra consolazione ma forse non tutti la pensano proprio così visto che addirittura la Sony ha deciso di riaprire i suoi stabilimenti di produzione di LP in vinile.

Anche questi sono segni dei tempi che cambiano…

 

Venendo a cose più vicine, a me sono bastati anche meno di due anni per apprendere quello che credo sia necessario a svolgere al meglio il mio ruolo di direttore.

Sono infatti trascorsi diciotto mesi da quando ho assunto la direzione della rivista Fedeltà del Suono. Ho cercato di farlo in punta di piedi, con il massimo rispetto per chi mi aveva preceduto ma soprattutto per voi lettori che ogni mese ci comprate in edicola e ci leggete numerosi.

Avevo detto che avrei cominciato a scrivere recensioni quando sarei stato pronto, non prima.

Bene, questo è il momento.

Spero che la mia prima recensione vi piaccia e spero che la troverete utile e interessante per meglio conoscere un nuovo diffusore, recentemente importato in Italia.

Comunque su questo numero troverete delle altre novità e molte altre ne troverete nei prossimi mesi.

La prima (che novità non è proprio) è l’assenza ancora dello spazio dedicato alla posta dei lettori. Lo spazio sulla rivista è poco e, anche questo mese, ho scelto di privilegiare le prove a discapito della posta. SCUSATEMI.

La seconda novità riguarda la copertina che riporta ben DUE Top Quality Award! Non era mai successo ma c’è sempre una prima volta e proprio non ne potevo fare a meno. Leggetevi le prove dei diffusori Chartwell LS3/5A (in anteprima assoluta) e del DAC Merlot della Playback e poi mi saprete ridire.

L’ultima novità invece riguarda una nuova firma che si aggiunge a quelle da tempo già note: Maurizio Vecchi, Musica & Video di Ravenna, da questo mese firmerà una rubrica dedicata alle uscite “audiophile” in vinile e non, presentate in esclusiva per voi qui ogni mese.

 

Grazie a Maurizio per la fiducia e grazie a tutti voi per la pazienza.

 

Scrivetemi pure, come sempre, senza remore a

 

abassanelli@fedeltadelsuono.net

 

Buona musica e avanti tutta!

 


 

EDITORIALE

Meno di due anni

di Andrea Bassanelli

 

IN COPERTINA

New Adventures in Hi-Fi

David Gilmour

di Mauro Bragagna

 

IL CAPPELLO A CILINDRO

News dalle aziende

a cura di Giada Ventura

 

IL REGNO DEGLI ASCOLTI

Il mio impianto

La mia via di Damasco

di Adriano Cagnolati

 

Preamplificatore e finale di potenza

Advance Acoustic X-Preamp & X-A160

Bello e possibile

di Dimitri Santini

 

Diffusori da pavimento

Pylon Audio Opal 23

Trasparenza vo cercando…

di Andrea Bassanelli

 

Amplificatore integrato a stato solido con alimentazione a batteria

Domaudio Grido 100 MKII

Da Bologna a Varsavia, la batteria fa sempre la differenza

di Alberto Guerrini

 

VINYLAGE

Giradischi automatico a cinghia

Thorens TD 158

Quando nelle botti piccole…

di Gabriele Brilli

 

Cuffie circumaurali

JVC HA-SHR02

Le piccole dal suono Hi-Res

di Paolo Dameno

 

I DECALOGHI

di Lorenzo Zen

 

HI-END MAGAZINE®

Convertitore digitale analogico

Playback Designs Merlot DAC

Il segreto di un buon vino sta nell’uva, di un grande vino nell’enologo

di Alberto Guerrini

 

Diffusori bookshelf

Chartwell by Graham Audio LS 3/5A

L’iconica icona

di Dimitri Santini

 

IL CLUB BLU PRESS

Accessori – Modulo Iscrizione e Abbonamenti

 

LA BACCHETTA MAGICA

FDS MUSICA a cura della Redazione

NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA a cura di Giada Ventura

CLASSIFICA DEI VINILI PIÙ VENDUTI IN ITALIA a cura di Giada Ventura

DISCO DEL MESE di Mauro Bragagna

JAZZ DISCHI di Francesco Peluso

ROCK E I SUOI FRATELLI AUDIOFILI di Mauro Bragagna

INTRODUZIONE ALLE “NOVITÀ AUDIOFILE MUSICALI” di Giada Ventura

NOVITÀ AUDIOFILE MUSICALI a cura di Maurizio Vecchi

NOVITÀ AUDIOFILE MUSICALI IN VINILE a cura di Maurizio Vecchi

MOBILE FIDELITY SOUND LAB a cura di Maurizio Vecchi

APPUNTAMENTI D’ASCOLTO a cura di Giada Ventura

 

ANNUNCI COMPRO/VENDO

a cura della Redazione


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.