FEDELTÀ DEL SUONO N. 264 – DICEMBRE 2017

TEMPO DI BILANCI E DI PROGETTI

 

“Maxwell’s Silver Hammer”

 

Joan was quizzical, studied pataphysical

Science in the home

Late nights all alone with a test-tube ohh oh oh oh

Maxwell Edison majoring in medicine

Calls her on the phone

Can I take you out to the pictures, Joan?

But as she’s getting ready to go

A knock comes on the door

 

Bang, bang, Maxwell’s silver hammer

Came down upon her head

Bang, bang, Maxwell’s silver hammer

Made sure that she was dead

 

Back in school again Maxwell plays the fool again

Teacher gets annoyed

Wishing to avoid an unpleasant scene

She tells Max to stay when the class has gone away

So he waits behind

Writing 50 times “I must not be so” oh oh oh

But when she turns her back on the boy

He creeps up from behind

 

Bang, bang, Maxwell’s silver hammer

Came down upon her head

Do do do do do

Bang, bang, Maxwell’s silver hammer

Made sure that she was dead

 

P.C. Thirty-One said “We caught a dirty one”

Maxwell stands alone

Painting testimonial pictures ohh oh oh oh

Rose and Valerie screaming from the gallery

Say he must go free (Maxwell must go free)

The judge does not agree and he tells them so oh oh oh

But as the words are leaving his lips

A noise comes from behind

 

Bang, bang, Maxwell’s silver hammer

Came down upon his head

Do do do do do

Bang, Bang, Maxwell’s silver hammer

Made sure that he was dead

Wow wow wow oh!

Do do do do do

 

Silver hammer Max

 

 

Album: Abbey Road

Gruppo: The Beatles

Autore: Paul McCartney, John Lennon 

 

 

Mi dispiace moltissimo che anche questo mese lo spazio delle lettere al Direttore sia saltato.

Queste 100 pagine diventano sempre più strette… ma d’altronde proviamo a riempirle ogni mese di tante cose che, speriamo, siano interessanti e di vostro gradimento.

Qualcuno potrebbe obiettare che non ci vuole molto, basterebbe aumentare le pagine della rivista!

 

Certo ma il primo problema è che bisognerebbe aumentarle di almeno 16 pagine (la stampa in rotativa consente di lavorare al minimo per sedicesimi!) e il secondo problema, strettamente collegato al primo, sono i soldi!

Poiché noi NON ABBIAMO finanziamenti pubblici, le uniche fonti di entrata sono le vendite della rivista (in edicola, in abbonamento e in digitale) e la pubblicità.

Aumentare le vendite non è facile, specie di questi tempi dove le edicole chiudono una dopo l’altra, la distribuzione locale si sta sempre più concentrando e l’editoria in generale non vive certo un momento roseo… Provo a darvi alcuni dati generali per meglio comprendere il problema:

dal 2007 al 2016 in Italia le edicole sono diminuite del 37%, la pubblicità è calata del 58% e le vendite in edicola del 49%… una debacle senza precedenti che vede tutti gli attori coinvolti.

Non è solo la crisi economica generale ma è anche la crisi specifica del comparto editoria che preoccupa e non lascia intravedere spiragli di cambiamento.

Per il nostro piccolo gruppo editoriale la crisi è stata ancora più forte visto che abbiamo chiuso diverse testate e che abbiamo dovuto ridimensionare di molto anche l’organico aziendale.

In particolare per noi il settore hi-fi ha visto un calo delle entrate pubblicitarie complessive di oltre il 64% e un calo delle entrate da vendite in edicola di quasi il 50%! E’ vero che nel 2007 avevamo due mensili, un bimestrale, un trimestrale e un semestrale (per un totale di 36 uscite annue) ma è anche vero che questo settore ha assistito ad una crisi profondissima: basti pensare, ad esempio, che nel 2007 esisteva il Top Audio e che oggi, invece, abbiamo una parcellizzazione dell’offerta “fieristica” ma senza avere nel complesso lo stesso numero di visitatori che il Top Audio DA SOLO riusciva a raccogliere!

 

Insomma oggi abbiamo dodici eventi, dodici fonti di spesa che sommate danno un totale di 48 giornate annue trascorse in giro per l’Italia, a fronte di un numero di contatti che complessivamente non arriva alla metà del Top Audio!

Ragionando in termini puramente economici tutto ciò equivale ad una FOLLIA!

Il costo contatto è schizzato alle stelle e rende sempre più INUTILE questo tipo di operazioni.

Ma su questo argomento tornerò in fondo a questo mio editoriale…

 

Tornando quindi al discorso sulle pagine della rivista, dato per scontato che almeno nel breve non sarà possibile incrementare in maniera significativa il numero dei lettori, rimane solo un’opzione per aumentare le entrate dalle vendite: aumentare il prezzo di vendita!

 

COSA CHE, LO DICO SUBITO, NON VORREI FARE.

 

L’unica possibilità, quindi, per aumentare le pagine della rivista è che si riesca ad aumentare la pubblicità. Ma, come potrete immaginare, anche questa strada OGGI è particolarmente OSTICA (ed uso un eufemismo)!

Infatti gli operatori del settore non solo sono calati in maniera evidente (ricordo solo che all’ultimo Top Audio c’erano oltre duecento espositori!) ma stanno vivendo anche loro la crisi economica generale aggravata dalla specificità di questo settore merceologico.

Noi continuiamo ad insistere con tutti per avere più pubblicità ma molti operatori hanno difficoltà anche a darci oggetti da provare e, ovviamente, io preferisco avere oggetti da provare visto che i miei clienti FINALI siete voi lettori!

 

Come se ne esce allora?

Ovviamente, non se ne esce se non inventandosi qualche cosa di nuovo che… scoprirete nei prossimi mesi del 2018! Per ora non vi dico di più… 😉

 

Intanto godetevi questo numero ricco di prove interessanti e di oggetti, non solo belli a vedersi (come l’Accuphase o le Russel K., ad esempio) ma anche splendidamente suonanti. Questo mese troverete anche TANTISSIME IDEE REGALO da 39 euro fino a quasi 20.000 euro che, sono certo, non mancheranno di solleticare la vostra curiosità.

 

Scrivetemi pure, come sempre, senza remore a

 

abassanelli@fedeltadelsuono.net

 

Tanti auguri per le prossime festività a tutti voi, alle vostre famiglie e ai vostri cari.

Buona musica e avanti tutta!

 

 

PS

Vi avevo detto che avrei affrontato il tema delle FIERE prima di salutarvi per questo mese.

Io quest’anno (come già lo scorso anno) ho cercato di essere presente a TUTTE le fiere organizzate.

Alcune volte non ci sono riuscito per la sciocchezza degli organizzatori che scelgono stesse date in località differenti, altre volte (come nel caso di Bisceglie) per motivi di salute…

Una cosa però, prima di salutarvi, la voglio dire con chiarezza:

NON È PIÙ POSSIBILE ANDARE AVANTI IN QUESTO MODO!

Nessuno se ne abbia a male ma fare una fiera alla settimana per incontrare, quando va bene, un paio di migliaia di visitatori e quando va male due o trecento persone, È UN LUSSO CHE QUESTO SETTORE NON SI PUÒ PIÙ PERMETTERE!

Non è solo il costo dello spazio (IMMENSAMENTE ALTO SE RAFFRONTATO AL COSTO CONTATTO, AD ESEMPIO, DEL MONACO HIGH END!) ma è il costo complessivo, che pochi considerano, ad essere non più sostenibile.

Una fiera di due giorni (sabato e domenica) comporta almeno tre giorni di trasferta, uno di carico e uno di scarico che vanno sommati agli altri costi e moltiplicati per il numero di persone interne coinvolte. Molti operatori non fanno questo conto ma se lo facessero si accorgerebbero come questo discorso NON HA PIÙ un senso economico!

 

E quindi?

Io mi farò parte attiva per cercare di organizzare un tavolo di lavoro che veda TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI teso ad un unico obiettivo: FAR RINASCERE IN ITALIA IL TOP AUDIO o come lo si vorrà chiamare!

 

Questo mercato ha bisogno di una FIERA UNICA, importante, strutturata, organizzata e ben promozionata.

 

Questo almeno è il mio pensiero e l’obiettivo che mi sono prefisso per i prossimi mesi… vediamo che cosa accadrà e chi risponderà a questo mio invito a discutere.

 

Non ho velleità ne altri interessi reconditi ma tengo a questo mondo e anche alle mie riviste!

 


 

EDITORIALE

Tempo di bilanci e di progetti

di Andrea Bassanelli

 

IN COPERTINA

Il nostro caro angelo

Lucio Battisti

di Mauro Bragagna

 

IL CAPPELLO A CILINDRO

GUIDA ai regali di Natale 2017:

da €39 a €500

da €500 a €1.000

da €1.000 a €2.000

da €2.000 a €3.500

oltre €3.500

a cura di Giada Ventura

 

IL REGNO DEGLI ASCOLTI

Il mio impianto

Dalla valigia Marelli al NuvistorClub

di Federico Carioligi

 

Diffusori da pavimento

Magnepan MG .7

Maggie mon amour

di Alberto Guerrini

 

VinylAge

Giradischi automatico a cinghia

Thorens TD 190-2

I caldi colori dell’autunno

di Gabriele Brilli

 

Subwoofer

JL Audio d108

La pulce dalla voce grossa… e bella

di Alberto Guerrini

 

Diffusori bookshelf

Russell K RED 50 (feat. Harmonix TU-666M)

I cubetti e i piedini: storia di legno leggero e metallo pesante

di Dimitri Santini

 

Cuffie on-ear

Audeze Sine

Audeze alla prova della mobilità

di Marco Bicelli

 

I DECALOGHI

di Lorenzo Zen

 

HI-END MAGAZINE®

Amplificatore integrato

Accuphase E-270

L’essenziale è invisibile agli occhi

di Dimitri Santini

 

DAC

EXOGAL Comet Plus

HiFi con i piedi per terra

di Roberto Pezzanera

 

IL CLUB BLU PRESS

Accessori – Modulo Iscrizione e Abbonamenti

 

LA BACCHETTA MAGICA

FDS MUSICA a cura della Redazione

NOTIZIE DAL MONDO DELLA MUSICA a cura di Giada Ventura

CLASSIFICA DEI VINILI PIÙ VENDUTI IN ITALIA a cura di Giada Ventura

DISCO DEL MESE di Mauro Bragagna

JAZZ DISCHI di Francesco Peluso

ROCK E I SUOI FRATELLI AUDIOFILI di Mauro Bragagna

NOVITÀ AUDIOFILE MUSICALI a cura di Maurizio Vecchi

APPUNTAMENTI D’ASCOLTO a cura di Giada Ventura

 

ANNUNCI COMPRO/VENDO

a cura della Redazione


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.