COSTRUIRE HIFI #241 – MAGGIO 2019 – PUÒ ESISTERE PROGRESSO SENZA MEMORIA?

Può esistere progresso senza memoria?

 

15 aprile 2019… la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi prende fuoco sembrerebbe per un evento casuale e brucia completamente fino al mattino successivo, riportando danni gravissimi.

 

21 aprile 2019… nella giorno della festività della Pasqua cristiana, un gruppo di kamikaze legati all’ISIS fa strage in Sri Lanka di bambini, donne e uomini cristiani intenti a pregare e a festeggiare la Pasqua.

 

Due episodi apparentemente lontani, apparentemente non collegati, apparentemente senza alcun nesso di causalità… eppure a ben vedere un nesso c’è ed è da ricercare in una sempre più marcata indifferenza per l’occidente verso le proprie Radici, verso la propria Storia, verso la propria Patria, nel senso più alto di questi termini.

Io non mi posso onestamente definire cattolico, non vado a messa, non riconosco nella istituzione ecclesiastica una mia guida né un mio riferimento eppure non posso non definirmi Cristiano.

Credo in Cristo, credo in Yeshua Ben Youssef e nelle sue parole, credo che quel profeta fosse realmente portatore di un messaggio di Pace, di Fratellanza, di Libertà e di Giustizia.

Nella società moderna non è facile credere in qualcosa che non sia materiale, in qualcosa che non puoi sperimentare attraverso i nostri sensi ma che devi sperimentare nel superamento degli stessi.

Dal mio punto di vista cerco di vivere la mia Vita nel modo più completo e rispettoso degli altri, orientando il mio percorso verso qualcosa di più alto che non la semplice materialità eppure, proprio per questo, non posso non vedere come la nostra società occidentale stia perdendo la propria stella polare.

L’incendio che ha distrutto (non irreparabilmente, per fortuna) la Cattedrale di Notre-Dame è, dal mio punto di vista, un simbolo di tale inadeguatezza del nostro vivere moderno. Sarebbe bastato poco per evitare quella catastrofe eppure, nonostante le tecnologie più moderne, nonostante gli allarmi, nonostante ci fossero persone preposte alla verifica e alla sicurezza della Cattedrale… nonostante tutto questo e molto altro di più, l’incendio è divampato e ha bruciato secoli di storia.

Tutti si sono addolorati, tutti si sono prodigati per raccogliere fondi per la ricostruzione arrivando alla cifra di un miliardo di euro di donazioni nell’arco di neanche 24 ore… in quei momenti ebbi a dire che per fortuna non c’erano state vittime mentre alcuni “deficienti” scrivevano sui social che avevano pianto come neanche per le torri gemelle era capitato loro. Dimenticandosi delle oltre 3.000 vittime di quell’atto insensato e brutale di vigliaccheria ammantato di fanatismo…

 

Due giorni fa in Sri Lanka la cristianità viene nuovamente colpita ma questa volta non per disattenzione o incuria ma per un atto insensato e brutale di pura vigliaccheria ammantato di fanatismo… oltre 320 vittime accertate (anche se il bollettino sarà destinato necessariamente a salire), l’ISIS che rivendica questo attentato come se ci fosse qualcuno che riesce a capire chi sia veramente l’ISIS, chi ci sia dietro e quali siano le loro reali intenzioni.

Il vero problema, a ben guardare, non è il fanatismo religioso o l’estremismo di ogni tipo. No. Il Vero problema siamo noi che abbiamo strada facendo abbandonato le nostre bandiere, abdicato i nostri valori e dimenticato le nostre origini, in nome di un Progresso che non potrà mai esistere senza la Memoria.

Per Notre-Dame il mondo si è mobilitato e ha raccolto centinaia di milioni di euro per la ricostruzione di un simbolo della nostra storia… chissà quanti milioni di euro verranno raccolti per la ricostruzione di quelle chiese in Sri Lanka dove centinaia di persone innocenti hanno trovato la morte nel giorno di Pasqua del 2019.

 

Scrivetemi, come sempre, quello che ne pensate a:

 

abassanelli@costruirehifi.net

 

Buona musica e avanti tutta!

 

 

P.S.

Anche questo mese mi corre l’obbligo di ringraziare alcune persone: in primis Francesco Canora per il suo bel lavoro su CHF NAVIGATOR, aggiornato al numero 240, poi a Marco Rampin per la sua grande idea sulla rubrica ABC-D, dove D sta per Digitale. Da ultimo un grazie e un saluto ad Ari Polisois e Giada Ventura… grazie a entrambi per il vostro incessante lavoro.

 

 


 

 

EDITORIALE

Può esistere progresso senza memoria?

di Andrea Bassanelli

 

Lettere al Direttore

 

COVER STORY

Amplificatore HMC

La scelta del padrone (1^ parte)

di Ari Polisois

 

TEORIA

Acustica per tutti:

allestimento di una sala prove

per trio rock (1^ parte)

di Marco Bonioli

 

PRATICA

Volume EEpot (1^ parte)

di Luigi Carlo Gasparini Scalzi

 

ABC

ABC-D

nr. 1 – Logica binaria

di Marco Rampin

 

SPECIALE

II raduno audio-costruttori

Torre di San Vincenzo (30-31/03)

di Marco Bonioli

 

II raduno audio-costruttori

Torre di San Vincenzo (30-31/03)

Insieme si vince tutti

di Federico Carioligi

 

CLUB DEI LETTORI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.