Novità HEED AUDIO per il 2012

Anche il prodotto simbolo della Heed Audio ha ottenuto una evoluzione sia estetica che circuitale. Viene così presentato l’amplificatore integrato Obelisk SI assieme al quale è anche stata data la possibilità di scegliere la finitura bianca per tutta la serie Obelisk. Fra evoluzioni vi è sicuramente il perfezionamento della sezione di alimentazione che, fra le molte evoluzioni, gode anche della presenza di un nuovo trasformatore toroidale prodotto dalla Airlink e di uno stadio di alimentazione dedicata per il modulo di conversione DACTIL assieme ad un ingresso S/PDIF dedicato. Da notare anche la Nuova PCB a doppia faccia con un ticket foil ben quattro volte più spesso con percorsi di segnale ridotti al minimo per aumentare e migliorare le capacità di conduzione del nuovo setup di corrente abbinata ad nuovi transistor di uscita.

DML2

L’ultimo ma sicuramente più interessante prodotto disponibile per il 2012 è il nuovo diffusore prodotto dalla Heed Audio: ENIGMA FIVE. Un diffusore dal design controcorrente che vuole seguire la filosofia della Heed Audio di riprodurre un suono così come emesso in natura utilizzando come soluzione l’omnidirezionalità. diffusori ENIGMA FIVE sono il frutto di una evoluzione durata 10 anni di un ambizioso progetto DIY giunto, attraverso numerosi miglioramenti, all’attuale forma FIVE. Questo diffusore ha la capacità unica di far riaccadere quello che succede nel vero, dal vivo. Tecnicamente, il diffusore Heed Audio ENIGMA FIVE si basa su ingredienti tradizionali come un robusto cabinet in MDF ed altoparlanti di tipo tradizionale. Tuttavia la sua implementazione è non convenzionale. Il woofer da 6,5” realizzato appositamente dalla Morel per questo progetto ha un particolare caricamento creato dalla Heed detto TMR™. Sempre della Morel è il tweeter a cupola in tessuto da 28 mm caratterizzato da una grande capacità di tenuta in potenza ed da una ampissima dispersione che è requisito fondamentale per un diffusore omnidirezionale. La caratteristica più saliente ed immediata è la parte anteriore inclinata del diffusore dove sono installati gli altoparlanti. Questa costruzione permette di coprire con il suono la stanza di ascolto in modo uniforme piuttosto che emettere il segnare frontalmente sull’ascoltatore cercando di avvicinarsi il più possibile a quella che è la naturale emissione del suono in natura. Vi invitiamo comunque ad ascoltare questi particolari diffusori.

Informazioni:
DML AUDIO 
Web: www.dmlaudio.net


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.