FEDELTÀ DEL SUONO #313 – MARZO 2022 – VORREI IMMAGINARE DI VIVERE IN PACE…
Vorrei immaginare di vivere in pace…
Io sono qui per provare qualcosa in cui credo:
che la guerra è inutile e sciocca,
la più bestiale prova di idiozia della razza terrestre.
ORIANA FALLACI
IMAGINE
[Verse 1]
Imagine there’s no heaven
It’s easy if you try
No hell below us
Above us, only sky
Imagine all the people
Living for today
Ah
[Verse 2]
Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion too
Imagine all the people
Living life in peace
You
[Chorus]
You may say I’m a dreamer
But I’m not the only one
I hope someday you’ll join us
And the world will be as one
[Verse 3]
Imagine no possessions
I wonder if you can
No need for greed or hunger
A brotherhood of man
Imagine all the people
Sharing all the world
You
[Chorus]
You may say I’m a dreamer
But I’m not the only one
I hope someday you’ll join us
And the world will live as one
ALBUM: Imagine
ARTISTA: John Lennon
SCRITTA DA: John Lennon & Yoko Ono
ANNO: 1971
Oggi è il 7 marzo 2022 e non mi sarei mai immaginato di dover scrivere un mio editoriale parlando di guerra…
Ho cercato di aprire questo mio pensiero con due frasi: una, lapidaria e tagliente, come era nello spirito di una grande donna purtroppo troppo inascoltata sia da viva che da morta, Oriana Fallaci.
L’altra più lirica e articolata, divenuta inno di un pacifismo a volte fazioso e molto spesso affetto da strabismo ma che, nella sua essenza, rappresentava un inno alla più bella delle utopie… quella di poter vivere in un mondo senza conflitti, senza motivi che li generassero.
Pensando a Oriana e John molti potrebbero argomentare che erano quanto di più lontano l’uno dall’altra ma invece, secondo me, erano molto più simili di quanto non si potesse oggi immaginare: erano infatti due combattenti.
Due spiriti liberi che hanno ispirato milioni di persone e che ancora oggi li ispirano, con le loro parole e con i loro gesti a volte eclatanti e contro corrente.
Si può essere a favore della guerra?
Credo proprio di no. Nessuno sano di mente potrebbe essere a favore della guerra.
Ma allora perché l’umanità continua da migliaia di anni a vivere SEMPRE in guerra, sempre con le armi in mano pronte ad essere brandite?
In molti hanno scritto a proposito e io non ho né le conoscenze né la statura per poterne scrivere oggi ma provo però ugualmente ad articolare un mio pensiero. Io credo che si arrivi alla guerra quando si smette di parlare, quando non ci si mette nei panni dell’altro, quando in una discussione si continua a ragionare per assoluti, dimenticandoci che l’assoluto non alberga di certo tra di noi.
Direte voi, facile parlare oggi in questo modo quando ci sono persone che muoiono per la guerra in Ucraina…
Il Covid è scomparso dal radar della comunicazione e oggi non si fa altro che parlare di guerra in Ucraina e tutti si scoprono pacifisti, pronti a intervenire, pronti a fare qualsiasi cosa pur di fermare questa guerra che è l’unica che il genere umano sta combattendo in questi giorni…
Beh, non è proprio così, almeno a leggere chi ne sa più di me, come l’HIIK (Heidelberger Institut für Internationale Konfliktforschung), che nel suo report del 2019 evidenzia le seguenti GUERRE (interne ed esterne) attive nel 2019: Aceh (90.000), Afghanistan (186.000), Algeria (150.000), Burundi (300.000), Brasile (25.000), Colombia (300.000), Congo R.D. (350.000), Costa d’Avorio (ND), Eritrea-Etiopia (70.000), Filippine (150.000), Yemen (140.000), Iraq (ND), Israele-Palestina (ND), Libia (ND), Kashmir (ND), Kurdistan (ND), Nepal (8.000), Nigeria (30.000), Repubblica Centrafricana (1.000), Siria (300.000), Somalia (5.000), Sudan (70.000), Uganda (ND), Ucraina (13.000).
Questa sono le guerre monitorate fino a fine 2019 a livello internazionale e, tra parentesi, sono riportati i MORTI dall’inizio delle ostilità ad oggi. L’ultima nell’elenco (rigorosamente in ordine alfabetico) è l’Ucraina e i morti che vengono riportati dall’HIIK non sono quelli attuali della guerra Russo-Ucraina ma quelli provocati dalla guerra civile tra il governo ucraino e i separatisti filorussi, dal 2014 al 2019.
Ecco, quando parlo di strabismo mi riferisco a questo!
Abbiamo guerre sempre, tutti i giorni. Questa guerra era già iniziata da anni ed era nello stesso punto che SOLO OGGI viene definito “nel cuore dell’Europa”… eppure fino a dodici giorni fa nessuno di noi se ne curava, nessuno (tranne pochi VERI pacifisti, non certamente io) ne parlava… oggi siamo tutti qui a stracciarci le vesti e a invocare “la qualunque” senza nessun ragionamento che non sia legato all’onda emotiva generata dai media che, TUTTI INSIEME E CON UN’UNICA NARRAZIONE, sono qui a darci lezioni di finto pacifismo, giocando ancora sulle nostre paure.
Siamo passati dalla paura del VIRUS, che non vedevamo, alla paura della guerra, che vediamo anche se da lontano ma che non per questo non ci terrorizza tutti…
Vorrei essere chiaro, a scanso di equivoci e di ovvie lettere di attacco nei miei confronti, che io SONO CONTRO LA GUERRA e SONO CONTRO PUTIN che questa guerra l’ha scatenata… ma, e c’è un ma grande come una casa, la Russia questa guerra la stava preparando da anni e da anni andava chiedendo alla NATO e all’occidente in generale che non si poteva continuare la politica di espansione verso est senza colpo ferire. Aveva ragione? Aveva torto? Di certo l’occidente tutto se ne è bellamente fregato.
Non sta a me giudicare le azioni della Russia ma, proviamo a immaginare che cosa sarebbe successo se la Russia avesse deciso di mettere dei missili in una nazione vicina agli USA, come potrebbe essere per esempio Cuba…
Ah, no, scusate… questa cosa è già avvenuta e tutti ci ricordiamo come è andata a finire!
PS
Questo numero è il 313 e ho voluto rendere omaggio IN COPERTINA a Walt Disney e a Paperino che guida un auto targata, appunto, 313!
PPS
Come sapete abbiamo dovuto aumentare il costo della rivista, a partire dal numero 311, a causa dell’aumento del gas già da fine 2021. Eppure non abbiamo aumentato il costo degli abbonamenti cercando di invogliarvi a scegliere questo tipo di logica di acquisto e, anche, nella speranza che la situazione di aumento dei prezzi potesse terminare… potesse…
Scrivetemi pure, come sempre, senza remore a:
abassanelli@fedeltadelsuono.net
Buona musica e avanti tutta!
Andrea Bassanelli
Vorrei immaginare di vivere in pace…
di Andrea Bassanelli
IN COPERTINA
Plant – Krauss
È stata la mano di Dio
di Mauro Bragagna
IL CAPPELLO A CILINDRO
Lettere al Direttore
di Andrea Bassanelli
ADVENTURES IN HI-FI
Fase e ritardo
di Umberto Nicolao
IL REGNO DEGLI ASCOLTI
FDS TECH AWARD
- Suite di cavi
- Audiomica Laboratory Red Series
Rinascimento Polacco
di Roberto Pezzanera
FDS BEST VALUE
- Sistema completo
- Amplificatore integrato
- BC Acoustique EX-214
- Diffusori full tower
- Indiana Line Nota 550 X
- Cavo di potenza
- Decibel Premium
Un sistema audio al prezzo di una mela!
di Gianmaria Dellai
di Lorenzo Zen
HI-END
FDS TOP QUALITY
- Diffusori Bookshelf
- JBL L100 Classic
Ritorno al futuro? Con grande divertimento!
di Alberto Guerrini
FDS TOP QUALITY
- Preamplificatore a stato solido MC/MM
- PS Audio Stellar Phono Preamplifier
La classe circuitale made in USA
di Alberto Guerrini
FDS EDITOR’S CHOICE
- Diffusori Bookshelf
- Stones Speakers 487 Venetia
La qualità delle dee con la voce dei titani
di Alberto Guerrini
IL CLUB BLU PRESS
Accessori – Modulo Iscrizione
e Abbonamenti
LA BACCHETTA MAGICA
FDS MUSICA a cura della Redazione
Notizie dal mondo della musica
a cura della Redazione
Disco del mese di Mauro Bragagna
Eddie Vedder – “Earthling”
Jazz dischi di Francesco Peluso
Rock e i suoi fratelli audiofili
di Mauro Bragagna
Deus Ex Audio di Paolo Lippe
John Coltrane – Crescent (Impulse)
ANNUNCI COMPRO/VENDO
a cura della Redazione
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.