Shunyata Research in Italia con Audio Natali

La prima serie Hydra di filtri di rete conosce l’immediato apprezzamento del mondo professionale e audiofilo per le prestazioni effettivamente seducenti.  Questo successo ormai decennale è il risultato di costanti ed accurate misurazioni elettriche, circuiti innovativi coperti da brevetti, capacità di gestire alte correnti ed eccellenti sinergie in abbinamento ai componenti elettronici. Tecnologia e qualità dei materiali impiegati non hanno precedenti nel settore di filtri di rete e distributori di segnale. Shunyata Research mette a disposizione senza riserve le informazioni tecniche che hanno reso possibile tutto questo, un approccio al marketing assolutamente trasparente che non vuole avere segreti. 

Il processo di analisi DTCD (Dynamic Transient Current Delivery), che misura la corrente istantanea nel contesto di un segnale ad impulsi, efficace per valutare il comportamento di cavi dei sistemi di alimentazione, inclusi i cavi e le unità distributrici. In tal modo i prodotti Shunyata sono testati per fornire un risultato superiore misurabile rispetto a prodotti concorrenti.  Caelin Gabriel ha investito anni nello studio di software focalizzando l’attenzione su micro-filtri, che rappresentano la frontiera dei circuiti di riduzione di rumore. Questi complessi circuiti riducono significativamente il rumore nelle linee di trasmissione di corrente senza gli effetti udibili (o visibili nel caso di componenti video) associati a progetti tradizionali che fanno uso di circuiti induttivi o capacitivi. Il sistema di riduzione di rumore MPDA agisce nelle tre fasi ed impiega una nuova tecnologia nel montaggio dei componenti che rende il circuito compatto e non ingombrante.

L’architettura progettuale di Shunyata Research evita di usare componenti reattivi convenzionali che impediscono il libero passaggio della corrente, sostituendoli con dei composti sviluppati in proprio, come il ZrCa-2000, coperto da brevetto e non disponibili per i competitors.

Processi produttivi altrettanto innovativi riguardano anche il settore dei cavi. Il procedimento criogenico di raffreddamento intenso al quale viene sottoposto il rame per esaltarne le prestazioni in termini di conducibilità deve essere fatto seguendo un processo di gradualità per evitare di rendere il metallo fragile o produrre comunque dei danni strutturali. In casa Shunyata questo processo di raffreddamento mediante azoto liquido (Alpha Cryogenic Process) usa macchine controllate da computer in cui il raffreddamento avviene ad intervalli di singolo grado Fahreneit, con ampi periodi di assestamento. Questo trattamento giunge in tal modo a durare ben 72 ore, usando peraltro condizioni di atmosfera modificata con varie combinazioni di gas atmosferici e gas inerti. 

La tecnologia ETRON

La vasta esperienza di Gabriel Caelin di Shunyata Research rende finalmente disponibile la tecnologia ETRON che abbatte il prezzo dei cavi allo stato dell’arte.

Come funziona?

Un conduttore elettrico attraversato da un segnale alternato genererà un campo elettromagnetico che circonda e compenetra il conduttore. Per proteggere il segnale dai disturbi esterni, il conduttore è generalmente rivestito da un materiale dielettrico che pur non essendo conduttivo è comunque sensibile ai campi elettrici alternati che lo inducono a polarizzarsi e ad immagazzinare cariche che vengono rilasciate ogni volta che il segnale cessa o cambia polarità. Questo è il problema fondamentale: la continua  polarizzazione del dielettrico introduce una corrente nel conduttore principale distorcendo e sporcando  il segnale originale e la nostra musica.Per ovviare a questo problema, lo schermo esterno al dielettrico non  viene collegato alla massa come nei cavi tradizionali ma al conduttore principale utilizzando appunto la tecnologia ETRON:  un circuito di compensazione di campo (EFCC) che fa si che due campi magnetici esterno ed interno al dielettrico si annullino l’un l’altro azzerando di fatto la deleteria polarizzazione di quest’ultimo.

Il circuito elettrico di compensazione di campo ETRON permette dunque di imporre allo schermo lo stesso campo elettrico del conduttore principale limitando però il flusso di corrente e le correnti parassite con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Informazioni: AUDIO NATALI – Web: www.audionatali.com 

 


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.