Quindi per Sonus faber la Mission del “progetto Venere” era quella di realizzare una famiglia di diffusori adatta a tutti i mercati, pronta a diverse soluzioni distributive, decisamente contemporanea, dal prezzo competitivo con prodotti offerti dai nostri migliori competitors ma con il consueto contenuto di qualità, raffinatezza, prestazioni e design fortemente distintivo che contraddistinguono da sempre ogni strumento da musica marcato Sonus faber.
L’obiettivo è stato brillantemente raggiunto concependo un modello produttivo e organizzativo assolutamente unico che interesserà solo ed esclusivamente i diffusori della linea Venere. Quindi:
1. Ideazione e progettazione ad Arcugnano da parte dell’ufficio R&D capitanato da Paolo Tezzon e Livio Cucuzza;
2. Produzione in Cina presso i moderni stabilimenti di un partner scelto dopo una severa ricerca e selezione;
3. Training del personale cinese coinvolto presso la sede di Sonus faber ad Arcugnano (Italia);
4. Costituzione di un ufficio tecnico permanente presso gli impianti cinesi che si avvale di personale italiano (tecnici e falegnami) e degli uomini di Sonus faber Asia Ltd filiale di Sonus faber ad Hong Kong, per assicurare il trasferimento al partner cinese del modello produttivo tipico di Arcugnano, caratterizzato da un costante monitoraggio degli standard qualitativi con la rigorosa applicazione di procedure di controllo sui processi e sui prodotti, a salvaguardia dei valori Sonus faber.
Un approccio alla Cina assolutamente originale per un risultato di eccellenza che assicura la consueta classe Sonus faber e la sua tipica attenzione riservata ai dettagli. Ciò grazie anche alla stretta collaborazione della casa di Arcugnano con il partner orientale, in uno scambio biunivoco di saperi e know-how tecnologico che permette a Sonus faber di avvantaggiarsi della secolare tradizione locale nella manifattura artigianale e nelle finiture laccate.
IL PRODOTTO
Anche nella famiglia Venere si ravvisano i capisaldi della storia di Sonus faber, dove tradizione e innovazione si fondono in un design dei cabinet ispirato alla forma a lira di Aida, con il top inclinato e impreziosito da un elemento sagomato in cristallo temperato.
La doppia curvatura dei fianchi che garantisce grande rigidità strutturale e perfetto controllo delle risonanze generate dai driver, così come il posizionamento anteriore del condotto reflex (elegantemente velato dalla tela acustica) e l’aerodinamicità posteriore del cabinet, favoriscono la polivalenza d’uso e una grande facilità d’inserimento in ambiente.
Ma quello della “facilità” è un pregio riscontrabile anche per quel concerne il pilotaggio, così da poter qualificare questi strumenti per la Musica come eclettici, friendly, scelta felice per chiunque in tutte le condizioni. Nel solco della tradizione Sonus faber grande cura è stata riservata alla gestione del segnale acustico con l’adozione della morsettiera bi-wiring, una progettazione dei crossover caratterizzata da scelte atte a privilegiare la pulizia del percorso del segnale e quindi l’autentica musicalità.
I driver sono interamente progettati e sviluppati da Sonus faber grazie anche al prezioso contributo di Joseph Szall, vero luminare degli altoparlanti e membro stabile del Team tecnico dei Sonus faber Labs.
In tutti i modelli della famiglia la riproduzione della gamma alta è affidata ad un tweeter da 29 mm con cupola morbida in seta della tedesca DKM che assicura grande naturalezza di emissione, eccezionale dispersione e dettaglio. Le frequenze medio-basse e basse sono gestite da altoparlanti dotati di cestelli ‘free compression designed’ e coni in materiale plastico composito Curv garante di omogeneità del timbro e di grande velocità e controllo.
Le prestazioni di tutti i driver sono esaltate da un’accurata progettazione e realizzazione di una lavorazione inedita del pannello frontale a guida d’onda; i driver sono capaci di donare una vivacità e coinvolgimento del suono e dal perfetto controllo della fase di emissione grazie anche ad una calibrata inclinazione del baffle frontale.
Completano l’accurata realizzazione estetico-funzionale la base in vetro temperato ad alta rigidità, con punte in alluminio regolabili per un perfetto accoppiamento con il suolo.
I modelli Venere 2.5, Venere 1.5 e Venere center sono immediatamente disponibili sul mercato, mentre per i Venere 3.0, Venere 2.0 e Venere wall l’uscita è prevista entro la fine dell’anno.
Le prime finiture disponibili sono laccato bianco, laccato nero e wood.
IL SUONO
Fresco, avvolgente, timbricamente corretto ma anche immediatamente affascinante. Un suono che sorprende l’ascoltatore occasionale e soddisfa pienamente anche il più smaliziato degli audiofili. Questa l’incredibile forza del Progetto Venere, pensato per essere la migliore risposta per il segmento entry-level evoluto, di fatto prodotto senza confini pronto a sorprendere chiunque per la sua incredibile capacità di messa a fuoco delle voci, per l’ampiezza del sound-stage e per la coinvolgente dinamica. Tutte le scelte operate in sede progettuale dimostrano la loro piena efficacia in sede di ascolto superando anzi le più ottimistiche aspettative.
Informazioni: SONUS FABER – Web: www.sonusfaber.com
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.