FLUXIO, il nuovo DAC di North Star

Il Controllo del volume è particolarmente interessante in quanto non è comune a nessun altro apparecchio. Può essere regolato in due diversi modi , in una fase  analogica  in cui la potenza massima sia cuffie che uscita linea  può essere impostata su 1, 2 o 4 volts, ed una seconda fase in dominio digitale. L’apparecchio quindi, essendo dotato di un’ottima sezione preamplificatrice a basso rumore, può essere collegato direttamente ad un amplificatore finale o a diffusori  amplificati. L’amplificatore per cuffia ad alta corrente permette il pilotaggio di qualsiasi cuffia a prescindere dalla sua impedenza.


<img alt="FLUXIOFULL" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/FLUXIOFULL.jpg" style="width: 451px; height: 235px; margin: 3px; float: right;" />La sezione DAC permette di raggiungere i 126 db di dinamica. La sezione analogica è completamente bilanciata, dal DAC ai connettori di uscita, &nbsp;e comprende i componenti Texas OPA 1611° a basso rumore e gli LME49870, componenti ad alto costo che si trovano solo su apparecchi high end.


Il setup menù permette di regolare ogni funzione, in particolare permette anche di regolare l’uscita a volume costante a zero dB bypassando il controllo volume , permette inoltre &nbsp;la modifica dell’impedenza della cuffia e permette la modifica del filtro digitale.


Per quanto riguarda gli ingressi digitali il Fluxio è particolarmente flessibile. Troviamo due ingressi coassiali, due ingressi ottici, un ingresso bilanciato ed un ingresso i2s.


Il vantaggio di utilizzare il Fluxio è quello di poter convenientemente collegare la meccanica North Star tramite l’uscita I2S e contemporaneamente collegare l’ingresso USB ad un pc sia in formato Windows o Mac.


Gli ingressi S/PDIF e AES/EBU sono accoppiati a trasformatori ad impulso ed il ricevitore CS8416 blocca il segnale annullando il jitter. L’interfaccia usb può ricevere segnali a 192 khz a 32 bit e la trasmissione bit perfect&nbsp; è realizzata da driver realizzati su misura. La trasmissione asincrona permette il reindirizzamento dei dati in arrivo in una memoria FIFO (first in first out) e recupera gli stessi dati per l'uscita, con la massima precisione a basso jitter.


Per evitare interferenze tra la massa usb ed il dac i segnali sono accoppiati magneticamente tramite un operazionale Analog Device Adum 1400.


La sezione di upsampling consente di sovracampionare il segnale proveniente dagli ingressi digitali a 192 khz attraverso l’utilizzo del Cirrus CS8421 insieme ad un clock di riferimento. La tecnica di upsampling permette di abbassare il livello del filtro analogico minimizzando la rotazione di fase.


Per quanto riguarda il suono ancora una volta North Star ci ha lasciato di stucco migliorando ulteriormente il suo standard. Già le prestazioni sonore dell’Essensio ci avevano affascinato, con il Fluxio entriamo ancora di più nella magia di un suono assolutamente naturale che ci fa dimenticare di ascoltare una sorgente digitale.&nbsp;


Il prezzo di listino è di 2.190 euro , prezzo concorrenziale considerando le capacità e la qualità dell'apparecchio


Informazioni: <strong>AUDIO GRAFFITI</strong> - Web: <a href="http://audiograffiti.com/" target="_blank">www.audiograffiti.com</a>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.