<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Junichi Yamazaki, l'ex ingegnere delle ferrovie giapponesi, ha fondato l'azienda a Koshigaya-shi, Saitama, Giappone. Secondo il signor Yamazaki, la sua filosofia di design prima di tutto è quella di riprodurre al meglio musica viva e vitale<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/" style="width: 200px; height: 134px; margin: 3px; float: right;" /> in un modo bello e conveniente. Egli afferma che “La felicità nell’ascoltare musica non è completa se non è condivisa con molti.”</span></span><span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"> Il TRX-M845 è un amplificatore monoblocco fisicamente imponente, che pesa oltre 100 chili. Lo chassis è stupendo. Gli amplificatori accettano sia RCA che XLR, oltre a valvole di uscita sia 211 che 845: in ogni caso, si può scegliere grazie a un apposito interruttore. Il feedback è selezionabile tramite un interruttore rotante sul retro dell’amplificatore. La costruzione è a mano, senza circuiti stampati. Tutto è cablato punto per punto in un modo <img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/triodeamp2.jpg" style="width: 200px; height: 115px; margin: 3px; float: left;" />molto accurato. I componenti sono scelti con grande cura, e comprendono le resistenze Koa e i condensatori Toichi. I socket delle valvole in ceramica e oro, ospitano semplici valvole swap, non essendo né troppo stretti, né allentati. L'amplificatore non è solo visivamente impressionante, ma in realtà è molto particolare nel suo design. Il TRX-M845SE sfrutta uno stadio di ingresso con bias selezionabile utilizzando due differenti valvole (12AU7 o 6SN7), ed ha un particolare configurazione dello stadio di uscita costituito da una valvola triodo 845 che pilota altre due valvole triodo 845 in parallelo. Il risultato è di 50W di potenza in perfetta classe A, in un carico da 8 ohm.</span></span>
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati