FDS MUSICA: alcuni eventi musicali in cartellone a novembre

<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>29, 30 ottobre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/" style="width: 200px; height: 116px; margin: 3px; float: right;" /></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong><em>Haydn: La Creazione</em></strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Hartmut Haenchen, direttore</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Marita Solberg, soprano</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Jeremy Ovenden, tenore</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><a href="http://www.santacecilia.it/concerti_e_biglietti/schedaEvento.html?i=0000009822&d=20121029&o=21.00#n" title="clicca per visualizzare gli altri appuntamenti con questo interprete">Kay Stiefermann</a>, basso</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Ciro Visco, maestro del coro</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><em>La Creazione</em> è l'Oratorio più "inglese" di Joseph Haydn, ispirato ai grandi oratori handeliani e a lungo meditato nel corso dei diversi soggiorni in Inghilterra. Consapevole dell'ambizione del suo progetto, Haydn allargò l'organico orchestrale dell'epoca per ottenere sonorità più grandiose e consone alla rappresentazione del magnifico Caos, il brano introduttivo: alla première vennero impiegati ben 120 strumentisti e 60 cantanti. E' il racconto dei sei giorni in cui Dio creò l'universo e la nostra Madre Terra, le piante, gli animali, Adamo ed Eva, tutti protagonisti, attraverso la voce dei solisti o descritti dai frequenti brani orchestrali alternati ai monumentali pezzi corali, di quella che è, tra tutte le leggende bibliche, senz'altro la più suggestiva.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>30 ottobre</strong>, Auditorium Parco della Musica Roma, Sala Sinopoli</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Fondazione Musica per Roma e International Music Festival Foundation presentano:<em><img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/petrella.jpg" style="width: 200px; height: 133px; margin: 3px; float: right;" /></em></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Gianluca Petrella I-Jazz Ensemble: </strong><em>“Il Bidone” omaggio a Nino Rota</em></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Gianluca Petrella, trombone<br />
Giovanni Guidi, pianoforte<br />
John De Leo, voce<br />
Beppe Scardino, sax baritono<br />
Andrea Sartori, elettronica e sartofono<br />
Joe Rehmer, basso<br />
Cristiano Calcagnile, batteria</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Una selezione di brani e colonne sonore del grande compositore riproposte in un ambiente sonoro poliedrico tra elettronica, jazz e pop. Nella selezione dei brani di Rota eseguita da Petrella, che ha recuperato anche materiali particolarmente rari, trovano ovviamente spazio i capolavori più conosciuti dal grande pubblico, come le colonne sonore dei film di Federico Fellini.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>31 ottobre</strong>, Auditorium Parco della Musica Roma, Sala Sinopoli</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Fondazione Musica per Roma e International Music Festival Foundation presentano:</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Joe Jackson & The Bigger Band feat. Regina Carter<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/jackson.jpg" style="width: 200px; height: 173px; margin: 3px; float: right;" /></strong><br />
<em>“The Duke”</em></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Joe Jackson,voce e pianoforte<br />
Regina Carter, violino<br />
Sue Hadjopoulos, strumenti vari<br />
Allison Cornell, voce<br />
Jesse Murphy, basso<br />
Adam Rogers, chitarra<br />
Nate Smith, percussioni</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Joe Jackson presenta in esclusiva al Roma Jazz festival il suo album dedicato a Duke Ellington. L’artista, che ha raggiunto la fama internazionale grazie ai suoi successi pop, ha deciso di interpretare i classici di uno dei più grandi maestri dell’era dello swing, Duke Ellington, per il quale nutre una profonda ammirazione. Jackson interpreta i brani di Ellington filtrando il materiale del compositore attraverso la sua immaginazione e creatività sperimentando groove e sonorità inaspettate. Il risultato è una fusione di stili e suoni che si mescolano con una libertà che era propria del grande compositore.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>1 novembre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia</span></span>


<strong><span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Evgeny Kissin in recital<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/recital.jpg" style="width: 200px; height: 147px; margin: 3px; float: right;" /></span></span></strong>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Evgeny Kissin pianoforte</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Haydn Sonata n. 59<br />
Beethoven Sonata n. 32 op. 111<br />
Schubert Quattro Improvvisi op. 142 n. 1 - op. 142 n. 3 - op. 90 n. 3 - op. 90 n. 4<br />
Liszt Rapsodia Ungherese n.12</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Da anni siamo abituati a non considerarlo più un fanciullo prodigio, ma un interprete della statura e della maturità di un adulto leone della tastiera, eppure Evgeny Kissin conserverà sempre quell'aria da fanciullo stralunato, che pare non voglia far altro che suonare, suonare e suonare, come un bambino che non vorrebbe mai smettere di giocare. Intatte, e anzi più affinate, sono le sue istrioniche doti di virtuoso, ma è anche capace di lasciarci senza fiato con esecuzioni di intensa e rara profondità. Il programma del suo recital, nella Stagione dell'Accademia di Santa Cecilia, pare stilato appositamente per mostrarci tutte, ma proprio tutte le sue qualità: c'è l'ultimo Haydn della Sonata n. 59, olimpico, cristallino in superficie, ma denso del peso secolare della classicità; l'estremo Beethoven, siderale e metafisico della Sonata Op. 111; il dolce e crudele Schubert degli Improvvisi Op. 90 e 142, capace, nel darti una carezza, di spingerti sull'orlo degli abissi dell'anima; infine il funambolico Liszt della Rapsodia Ungherese n. 12, seguito senza dubbio da uno scroscio generoso e inarrestabile di bis.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>3 novembre</strong><em>, </em>Auditorium Parco della Musica Roma, Sala Petrassi</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Fondazione Musica per Roma e International Music Festival Foundation presentano:</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Francesco Bearzatti Tinissima 4et<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/tinissima.jpg" style="width: 200px; height: 134px; margin: 3px; float: right;" /></strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Francesco Bearzatti, sassofoni, clarinetto, xaphoon, electronics<br />
Giovanni Falzone, tromba, human effects<br />
Danilo Gallo, contrabbasso, basso elettrico<br />
Zeno De Rossi, batteria e percussioni<br />
Andrea Vanni, live video</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Bearzatti è, senza dubbio, uno dei nomi di punta del jazz italiano. Dopo i progetti “<em>Tina Modotti</em>” e “<em>Suite per Malcolm X</em>” (Parco della Musica Records) accolti con successo dalla critica e dal pubblico in Italia e all’estero, il sassofonista Francesco Bearzatti con il suo quartetto celebra Thelonious Monk in modo originale. Tutta l'energia e la potenza dei più famosi pezzi del rock (Led Zeppelin, Pink Floyd, Lou Reed, Michael Jackson) si intersecano con i temi più famosi del compositore scomparso 30 anni fa, personaggio fra i più straordinari che il jazz abbia conosciuto. Negli ultimi anni infatti Monk è stato oggetto di un’attenta rivalutazione da parte della critica, che lo ha trattato a lungo come un compositore leggero e superato, mentre in realtà la nuova scena basata sull’improvvisazione lo eleggeva idealmente a proprio modello. Francesco Bearzatti, vincitore del titolo di miglior nuovo talento nella classifica di Musica Jazz (2003), ha stretto una grande amicizia con Aldo Romano e ha partecipato alle registrazioni di <em>Because of Bechet</em>. In quell’occasione ha incontrato Emmanuel Bex, virtuoso suonatore di organo e i tre hanno dato vita al Bizart Trio. Insieme a Gianluca Petrella ha registrato “<em>Indigo 4</em>” per la Blue Note ed è stato tra i protagonisti del quintetto di Stefano Battaglia. Tra i progetti a suo nome: “<em>Stolen Days</em>” e un lavoro in solitario su Duke Ellington. Ad accompagnarlo in questa nuova avventura, i migliori talenti del jazz italiano e il fidatissimo Antonio Vanni già regista del video “<em>Malcolm X</em>”.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>3, 5, 6 novembre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Prokofiev<em>: Concerto per violino</em></strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Pablo Heras-Casado direttore</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Patricia Kopatchinskaja violino</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Beethoven: <em>Egmont: Ouverture</em><br />
Prokofiev: <em>Concerto per violino n.2<br />
</em>Strauss: <em>Vita d'Eroe</em></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>10, 12, 13 novembre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Rossini: <em>Petite Messe Solennelle<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/pappano.jpg" style="width: 200px; height: 113px; margin: 3px; float: right;" /></em></strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Antonio Pappano, direttore</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Marina Rebeka, soprano</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Sara Mingardo, mezzosoprano</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Francesco Meli, tenore</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Alex Esposito, basso</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>16 novembre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Glenn Gould - L'estetica dell'assenza</strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">"If an artist wants to use his mind for creative work, cutting oneself off from society is a necessary thing" (Glenn Gould)</span></span><br />
 


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Alexander Lonquich pianoforte</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Strauss <em>Capriccio</em>, trascrizione di Alexander Lonquich del Sestetto del "<em>Capriccio</em>" di Strauss<br />
Bach <em>Variazioni</em> Goldberg</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">A 80 anni dalla nascita (1932) e 30 dalla morte (1982), due settimane di eventi dedicati a Glenn Gould per ripercorrere la storia dell'uomo, dell'artista, dello scrittore, dello sperimentatore. Gould è, infatti, una tra le più originali e poliedriche figure del Novecento, ma rischia di essere adombrata dal cliché del genio eccentrico e sregolato. Il suo rigore e le sue anticipazioni stilistiche, al contrario, possono oggi essere considerate quasi profetiche e impongono uno sguardo rinnovato sulla sua posizione all'interno della "società dello spettacolo".</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>17, 19, 20 novembre</strong>, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, (Auditorium Parco della Musica Roma), Sala Santa Cecilia</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Antonio Pappano - Martha Argerich<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/pappano2.jpg" style="width: 150px; height: 130px; margin: 3px; float: right;" /></strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia</span></span>

Antonio Pappano direttore

Martha Argerich pianoforte

<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Schumann: Nachtlied op.108</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Schumann: Concerto per pianoforte</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Schumann: Sinfonia n.2</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Sir Tony Pappano e Martha Argerich insieme nel nome di Robert Schumann rischia di restare nella storia dei Concerti dell'Accademia di Santa Cecilia come uno di quegli eventi magici ai quali chi vi parteciperà sarà fiero di poter dire "io c'ero". Il programma prevede, insieme al Nachtlied (Canto notturno) per coro e orchestra, due brani tutti fuoco e passione, come il Concerto per pianoforte e orchestra, tra i più amati ed eseguiti, composto da Schumann in uno dei rari momenti sereni della sua vita tormentata come un infervorato canto d'amore per la sua sposa Clara, in cui per la prima volta tra pianoforte e orchestra si sviluppa un dialogo giocato su innovative sperimentazioni sonore, e la Sinfonia n. 2, a differenza delle altre tre Sinfonie schumanniane molto meno paesaggistica e descrittiva e più tesa ad esprimere un intimo senso di esaltazione sentimentale.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>23 novembre, </strong>Auditorium Parco della Musica, Studio 2</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>InSearch "Art Alarm" </strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Juozas Martinkénas<strong>, </strong>chitarra<br />
Nojus Jurkus, sassofoni<br />
Paulius Adoménas, basso<br />
Mantas Augustaitis, batteria</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Usano descrivere se stessi come musicisti che suonano jazz e alternative post rock. In effetti la loro musica va dal jazz elettrico di Miles Davis, al post-rock del gruppo islandese Sigur Ros, cercando di  sfuggire alle  banali generalizzazioni. Nelle loro composizioni creano un vigoroso e colorato spazio musicale in cui le barriere stilistiche e le caratteristiche del suono perdono la loro funzione, e l’ispirazione diventa l’anello di congiunzione tra l’idea e l’epressione.</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>25 novembre, </strong>Auditorium Parco della Musica,<strong> </strong>Sala Santa Cecilia<img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/fdsbackup/wp-content/uploads/2012/10/bollanigrandi.jpg" style="width: 250px; height: 140px; margin: 3px; float: right;" /></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;"><strong>Irene Grandi, Stefano Bollani </strong></span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Stefano Bollani,pianoforte<br />
Irene Grandi, voce</span></span>


<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Due grandi artisti, due grandi amici. Lei è una stella del pop italiano che da quasi vent’anni alterna dischi propri a preziose collaborazioni con illustri colleghi italiani e internazionali, da Vasco Rossi a Luciano Pavarotti, da Patti Smith a Youssou N'Dour; lui è un musicista iperbolico, scattante ma profondo, goliardico ma rigoroso, che sa divertire come il più consumato degli attori teatrali ed emozionare come il più splendente dei pianisti. Dopo aver suonato insieme nei primi anni ’90 a Firenze nel gruppo La Forma, in questi venti anni hanno sempre trovato il modo di collaborare, ospitarsi, invitarsi nei loro vari progetti, come in “<em>Abbassa la tua radio</em>”, opera di Stefano sulla canzone degli anni '30 e '40 con vari musicisti jazz e cantanti pop, o in “<em>È solo un sogno</em>”, singolo di Irene. Avventuratisi in sala d'incisione dove hanno preparato un disco con un pugno di canzoni per giocare, divertirsi e narrare storie, finalmente hanno deciso di condividere nuovamente un palco ed esibirsi in duo con un progetto di solo piano e voce. La scelta del repertorio è nata dall’immaginazione di un viaggio che racconta questa grande amicizia: i suoni del Brasile, l’Europa, il passato, il presente, spaziando da standard ad autori contemporanei. Una raffinata fusione fra il jazz di Stefano Bollani e la voce calda e rock di Irene Grandi.</span></span>


<br />
 


 


 


 


 


 

Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.