<span style="font-size:12px;"><span style="font-family: tahoma,geneva,sans-serif;">Il Sitara 25 è un diffusore da pavimento compatto da 2,5 vie che utilizza un assetto con tre driver (tweeter, midrange e mid-woofer), all'interno di un cabinet con bass-reflex posteriore. Con le sue dimensioni di 38.6"(A) x 5.8" (L) x <img alt="alt" src="https://www.fedeltadelsuono.net/" style="width: 300px; height: 204px; margin: 3px; float: right;" />8.7"(P) e un peso di 37,4 chili, il Sitara 25 è l’ideale per l'uso in ambienti di piccole e medie dimensioni, 160-270 metri quadrati. L'altoparlante ha un’impedenza minima di 4 ohm, sensibilità di 89 dB, e la risposta in frequenza di 36 Hz - 40 kHz, con una tenuta in potenza consigliata di 20-120 watt. I vari modelli della linea high-end (compres il Sitara 25) sfruttano gli stessi driver avanzati che vengono utilizzati nella linea Reference sostanzialmente più costosa, vale a dire la tecnologia Hyper-Holographic Cone Tweeter II (HHCT II) e Hyper-Holographic Cone Midrange (HHCM). II HHCT è un tweeter a cono da 1,75". I tweeter a cono erano comunemente usati in passato, ma sono stati abbandonati per la maggior parte, tranne che in tutti i diffusori più economici. Tuttavia, Audio Physic sostiene che il tweeter a cupola, utilizzato ancora oggi in molti diffusori, può produrre distorsione che si traduce in colorazione negativa delle alte frequenze. Con l'avvento di materiali rigidi e leggeri, Audio Physic ha scoperto che i tweeter a cono (il loro HHCT II utilizza una membrana di alluminio rivestito in ceramica), potrebbero sostituire i tweeter a cupola in materia di bassa distorsione e rappresentazione olografica delle alte frequenze. Nel Sitara 25, questo nuovo tweeter a cono è completato da due driver HHCM da 5.9" che eseguono le funzioni midrange e mid-woofer. Il HHCM utilizza una costruzione unica che combina un cestello esterno di alluminio pressofuso con un cestello di plastica interno. L'alluminio fornisce stabilità meccanica e termica, mentre la plastica offre il massimo smorzamento. Come con il tweeter a cono, viene utilizzato un diaframma in alluminio rivestito ceramico e circondato da un anello elastico che è montato attorno al bordo del cono, per stringere il diaframma e prevenire risonanze. Tutta questa attenzione alla costruzione e progettazione, secondo il sito Audio Physic, ha un solo obiettivo: ottenere un perfetto connubio di prestazioni ad altissima risoluzione e assoluta libertà dalla colorazione. Il risultato è una musica riprodotta con qualità olografica.</span></span>
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.