Fondata nel 1953 come Tokyo Electro Acoustic Company, la corporation giapponese TEAC ha quattro divisioni: una dedicata alla memorizzazione di dati, le altre focalizzate sui dispositivi audio. Di rilevanza è la Divisione Elettronica di Consumo TEAC. Creatore di diverse linee di prodotti che si possono trovare nella grande distribuzione in tutto il mondo, TEAC produce ancheuna serie di riferimento che comprende componenti ad alte prestazioni in piccole dimensioni. Tra questi è il convertitore digitale/analogico (DAC) UD-H01.Armati di specifiche impressionanti per un prodotto di prezzo contenuto, promette un ottimo rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, la sua garanzia è piuttosto breve: un anno.
Lo chassis in materiale plastico (L. 22 cm x A. 6 cm x P. 22 cm x 1,5 kg) ha i fianchi anteriori e laterali in alluminio che avvolgono il DAC. Disponibile nei colori argento o nero, e fornito con un corto cavo RCA, alloggia un paio di chip Burr -Brown PCM1795 in grado di accettare risoluzioni fino a 32-bit/192kHz e operare in configurazione a doppio differenziale, una rarità in questa fascia di prezzo. Il rapporto segnale / rumore dell’UD-H01 è 115dB, la sua distorsione armonica totale 0,0015% a 1 kHz. L’UD-H01 dispone di tre ingressi, tra cui una connessione USB 2.0 asincrona che richiede l’installazione dei driver dal sito della TEAC, così come i collegamenti coassiali e ottici. Sono presenti uscite RCA tradizionali, così come uscite XLR di norma più costose. Entrambe sortiscono un segnale RMS da 2.0V. A completare le caratteristiche c’è un amplificatore stereo per cuffie con controllo del volume indipendente e, sul lato destro del frontalino, un ingresso da 0,25″ sul pannello anteriore A sinistra vi sono i pulsanti illuminati di blu per l’accensione e un tasto selettore di sorgente; al centro trovano posto i visualizzatori che indicano la frequenza di campionamento e la sorgente di ingresso attiva. L’UD-H01è il DAC ideale proprio per coloro che ascoltano la musica dal computer: produce un suono di ottima qualità anche se messo a confronto con prodotti più costosi e blasonati. Se si considera che offre anche un ingresso USB asincrono, uscite XLR e un amplificatore per cuffie, e che la sua flessibilità da coltellino svizzero lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni, il pacchetto complessivo diventa molto più interessante. L’UD-H01 potrebbe rivelarsi un prodotto che cresce insieme all’ascoltatore e all’evoluzione delle sue abitudini d’ascolto. In questo senso, si tratta di un prodotto ideale per entrare nel mondo dell’audio ad alta fedeltà.