Nel 1988 il modello Digilog della Musical Fidelity è stato, per quanto ci risulta, il primo high-end DAC mai costruito a quell’epoca. Da allora Musical Fidelity ha progettato e costruito una lunga serie di DAC con un elevato value-for-money ed ultra high performance. Alcuni di questi sono diventati leggendari; molti di questi sono diventati anche oggetti da collezione. Tutti mantengono un eccellente prezzo nel mercato di seconda mano. Oggi le sorgenti digitali di elevate qualità sono in costante aumento e per questo Musical Fidelity ha deciso di progettare e presentare un “cutting edge ultra high performance DAC” dedicato agli amanti della musica digitale di qualità elevata: M6 DAC…
L’ M6 DAC: ingressi ed uscite
- 1 x AES bilanciato,
- 2 x COAX
- 1 x Optical
- 1 x Asynchronous USB sino a 192kHz
- Bluetooth V 2.1 + EDR and apt-x
Ed inoltre:
..De-enfasi selezionabile con selettore.
..Due rapporti filtro digitale diversi.
Uscite Digitali:
- 1 x AES bilanciato
- 1 x COAX e 1 x Optical
- Trigger in e out
Uscite Line Level:
- 1 paio RCA
- 1 paio XLR fully balanced
Tutti gli ingressi hanno una sensibilità regolabile (per avere un perfetto matching del livello da sorgenti diverse) da telecomando. Tutti gli ingressi possono essere rinominati dall’utilizzatore.
Tecnica
L’ M6 DAC ha una configurazione dual mono-bloc. Vi è un DAC separato dual differential DAC per ogni canale. I convertitori selezionati del sample rate effettuano il re-clock di tutti I data e sono, essi stessi, asincroni. Tutti gli ingressi sono conseguentemente asynchronously re-clocked ed up-sampled a 24bit/192kHz. L’alimentazione digitale stabilizzata “universal precision regulated” è estremamente silenziosa.
La performance tecnica dell’ M6 DAC è eccellente. La distorsione è incredibilmente bassa: 0.0012% sull’intera banda. La linearità si estende giù sino a -120dB. Il rapporto rumore è un eccezionale -120dB. Il Jitter è bassissimo: 12 picosecondi. La separazione tra canali è meglio di 105dB. Con ciò l’M6 DAC è capace di eccellere in ogni area tecnica.
L’ingresso USB (un disco con driver per i sistemi operativi Windows ® XP, Vista e 7 è fornito in dotazione) è un vero asincrono sino a 192kHz. E’ in pratica una versione leggermente migliorata del V-Link 192.
Interessante è il sistema Bluetooth. Usando l’ EDR (enhanced data rate) e l’apt-x sono rese possibili migliorie sostanziale alla performance sonora. In aggiunta è stata presa l’uscita I2 S dalla sezione Bluetooth e spedita direttamente all’ upsampling DAC in un linguaggio digitale primario, senza alcuna conversione. Si è resa così disponibile una performance tecnica e sonora eccezionale anche da Bluetooth.
Gli altri ingressi sono del tipo convenzionale ad eccezione del fatto che, data la notevole performance dell’ M6 DAC, offrono risultati incredibili.
Le uscite RCA e bilanciate hanno una capacità in corrente molto alta ed una impedenza di scita molto bassa.
Nell’ M6 DAC viene usato il nuovo “state of the art” LME 49720. Questa nuova unità permette una distorsione “ultra low” ed una linearità fantastica.
Qualità del suono
La qualità del suono dell’ M6 DAC può essere definita “analogica”. Nessun artefatto digitale è presente grazie al “192kHz asynchronous true upsampling e reclocking” e può essere descritto come delicato e di grande pulizia, con ottima profondità e velocità dei bassi. L’immagine toglie il fiato tanto è reale. L’ M6 DAC proietta un palcoscenico sonoro a tre dimensioni ed ampio, dove ogni performer è accuratamente posizionato nello spazio. L’effetto sonoro complessivo dell’M6 DAC è di un completo relax d’ascolto. L’evento musicale viene ascoltato come è stato registrato, come l’artista ha volute farvelo sentire. Non vi sono distrazioni, distorsioni o altre deviazioni dalla reale originale visione dell’artista. L’ M6 DAC esiste per portarvi questa visione alle orecchie.
Le specifiche tecniche sono disponibili nel sito del distributore SO SRL.
Informazioni: SO SRL – Web: www.hi-so.it