“Comicante” è un neologismo, un vocabolo inventato per definire l’artista che contaminando musica e comicità trasmette la sua poetica. E che lo fa attraverso una canzone. Non è solo un comico che canta o un cantante che fa ridere, è un artista completo – attore comico, cantautore o chansonnier – che attraverso la risata sarcastica o il sorriso gioioso fotografa la società che lo circonda, e quasi sempre la sbeffeggia. Lo chansonnier milanese Giangilberto Monti, grazie anche alla collaborazione del giornalista Enzo Gentile, racconta in questo cd-book, pubblicato dalla EGEA MUSIC, la storia della nostra comicità musicale e dei suoi comicanti: dalle macchiette del café-chantant, ai primi del Novecento, fino ai personaggi più recenti usciti dalle pedane di Zelig – denominazione proposta dallo stesso Gentile in una sera del 1985 – e resi popolari dal cinema e dalla televisione. Le biografie dei maggiori artisti di questo genere e il racconto delle loro canzoni più popolari, tracciano così un secolo di storia del nostro paese.
In questo lavoro editoriale-musicale, forse il primo nel suo genere, da Ettore Petrolini a Dario Fo ci sono quasi tutti. Brani sulfurei, graffianti, sarcastici, goliardici o spudoratamente grotteschi, di chi ha legato all’espressione comica brani singoli o album memorabili, mescolando poesia, nonsensi surreali, invenzioni ironiche e perfino nuove sonorità musicali.
Giangilberto Monti ed Enzo Gentile – che hanno firmato dizionari, saggi e trasmissioni radiofoniche nel corso di oltre trent’anni di carriera – mettono a disposizione le loro ricerche e la loro passione verso il mondo dello spettacolo, per raccontare un genere spesso poco considerato dagli addetti ai lavori ma amatissimo dal pubblico. E per meglio illustrarlo uniscono al racconto storico – un booklet di oltre cento pagine – un doppio CD dove G.G.Monti interpreta i comicanti di ieri, duettando con i comicanti di oggi.
E se nel primo “Comicanti” (2009), gli ospiti cantavano i “maestri” del genere – come Nanni Svampa, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci o Cochi & Renato, solo per fare alcuni nomi – nel secondo album i duetti sono legati al repertorio del cosiddetto cantautorato comico, da Bruno Lauzi a Rino Gaetano e Paolo Rossi.
“La comicità, per sua definizione, è plastica e mutevole, legata al costume e ai tempi che attraversiamo. Proprio come la musica e le canzoni. Quando i due mondi si incontrano c’è modo per fare scoperte sorprendenti (…) Comicanti diventa così una panoramica sulla realtà italiana (…) ma anche un’analisi più ampia, tesa a inquadrare un fenomeno che ha visto schierati attori, cantanti e personaggi dello spettacolo di ogni epoca e provenienza: un’opportunità per fotografare un pezzo di Italia e un clima cui, nei momenti di crisi, ci si richiama per una forma di sollievo, di conforto o alleggerimento. Con uno slogan: Canta (o ridi) che ti passa!” (Enzo Gentile, dalla prefazione del booklet Comicanti Story)
Comicanti.it sarà anche un sito, dove raccogliere storie e testimonianze di questo mondo variegato e appassionante, per non perderne la memoria storica e la sua fascinazione.
(di seguito le tracklist dei due album)
Tracklist primo CD
Giangilberto Monti canta con:
1) E’ arrivata la bufera Giorgio Centamore (Renato Rascel)
2) Non spingete scappiamo anche noi Alberto Patrucco-Giovanni Storti (I Gufi)
3) El principe indian Renato Sarti (Angelo Cecchelin)
4) Ciccio Formaggio (in solo) (Nino Taranto)
5) Tu vuo’ fa’ l’americano Giobbe Covatta (Renato Carosone)
6) Kriminal tango Stefano Nosei (Riz Samaritano)
7) Che notte Max Pisu (Fred Buscaglione)
8) Il palo della banda dell’Ortica Enrico Bertolino-Flavio Pirini (Walter Valdi)
9) Oh Madonnina dei dolori Flavio Oreglio (Giorgio Gaber)
10) L’Armando Raul Cremona (Enzo Jannacci)
11) I borghesi Enzo Iacchetti (Giorgio Gaber)
12) Nebbia in Valpadana Nanni Svampa (Cochi & Renato)
13) Ho visto un re Elio & Le Storie Tese (Dario Fo)
14) Tanto pe’ canta‘ Lella Costa (Ettore Petrolini)
Tracklist secondo CD
Giangilberto Monti canta con:
1) Garibaldi blues Roberto Brivio (Bruno Lauzi)
2) In prigione Flavio Oreglio (Edoardo Bennato)
3) La genesi Alberto Patrucco (Francesco Guccini)
4) Il gorilla Antonio Cornacchione (Fabrizio De André)
5) Spendi spandi effendi Gianluigi Carlone (Banda Osiris) (Rino Gaetano)
6) A me mi piace vivere alla grande Ivan Cattaneo (Franco Fanigliulo)
7) Bimba se sapessi Sergio Sgrilli (Sergio Caputo)
8) A Dean Martin Stefano Nosei (Fabio Concato)
9) Che cos’è l’amor Marco Carena (Vinicio Capossela)
10) In Italia si sta bene Paco D’Alcatraz (Paolo Rossi)
11) Cancion Putana (in solo) (Giangilberto Monti)
12) Ma che aspettate a batterci le mani Moni Ovadia (Dario Fo)
Registrazioni e mixaggi sono a cura di Massimo Faggioni, gli arrangiamenti sono opera del pianista Fabio Visocchi e dell’ideatore musicale del progetto, Giangilberto Monti, che attraverso l’Associazione Culturale Fort Alamo di Milano – produttrice dei due album, ai quali gli artisti ospiti hanno partecipato gratuitamente – devolverà una parte del ricavato delle vendite, così come è stato per il primo CD, all’organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere.
Informazioni: EGEA MUSIC – Web: www.egeamusic.com
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.