POLLOCK PROJECT, 1 marzo, Roma, Auditorium Parco della Musica

Quixote: jazz visuale e arte contemporanea nel segno visionario di Duchamp e Don Chisciotte.
POLLOCK PROJECT presenta Quixote, il nuovo cd e il nuovo progetto musicale di questo particolarissimo gruppo che ha fatto dell’interazione con le altre arti e dell’elemento visionario e lirico una delle sue principali cifre stilistiche. Tanto da coniare il termine emblematico di art-jazz, che descrive una “musica visuale”, dagli intensi colori e richiami surrealisti, dove il live act si intreccia con le arti visive. pollockimage001Dalla sua un sound intrigante e suggestivo nato dall’affascinante connubio tra la particolarissima sonorità dei caisa drum di Marco Testoni – metallofoni di nuova generazione – e la magia del sax di Nicola Alesini. A completare il gruppo Massimiliano Di Loreto, versatile strumentista che con il suo multi set percussionistico offre un’ampia gamma timbrica alla performance del trio. Ospite della serata Simona Colonna, originalissima violoncellista e cantante, ideale compagna di viaggio dei Pollock Project per il suo stile altrettanto sorprendente. Non allineati, accomunati dal medesimo bisogno di libertà creativa, Testoni e Alesini dipingono una musica fortemente visuale sulle trame suggestive di video-loop ogni volta ispirati a tematiche ed arti differenti, fra il mashup e la videoarte, su cui fanno scivolare temi e improvvisazioni in un vero e proprio dripping musicale ideale. Se, con il loro primo lavoro, avevano incontrato l’action painting di Jackson Pollock (da cui il nome), Marcel Duchamp ed i grandi artisti del ‘900, in Quixote indossano l’armatura di Don Chisciotte e di altri visionari delle grandi battaglie sociali e parlano dei diritti delle donne in India raccontando delle Gulabi Gang; di lotta contro la nicola-marco---pollock---helikonia-1439770_0x410violenza sulle donne con BlackOut (tema originale dell’omonimo film scritto dallo stesso Testoni); del valore sociale della musica con il racconto dei brasiliani Pe No Chao e dell’arte contemporanea con L’Isola. Senza perdere di vista ironia e romanticismo, ingredienti fondamentali della loro musica, da qui il racconto del viaggio nella “cosmostrada” di Cortazar con Julio et Carol. Non potevano mancare due standard jazz, riletti e rivisitati ancora una volta sotto la lente della visionarietà : da After the Rain, grande omaggio a musica e spiritualità di John Coltrane, allo stravagante jazz cosmico di Sun Ra con Angels and Demons at Play. Ma anche il riferimento alla tradizione musicale sarda con Su Ballittu, una rivisitazione della più arcaica tra le culture mediterranee. Simona Colonna, infine, proporrà un omaggio a Dulcinea del Toboso, figura di donna immaginaria e poetica della fantasia di Don Chisciotte. Anche in questo cd si rinnova la collaborazione con la pittrice Antonia Carmi che firma l’acquerello della copertina dell’album.
Marco Testoni caisa drums, pianoforte, percussioni
Nicola Alesini sax soprano, live electronics
Max Di Loreto batteria, percussioni
Simona Colonna violoncello e voce

 


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.