Un omaggio alla città per celebrare l’uscita di un nuovo prodotto che Sonus faber, azienda leader nel settore dei diffusori acustici High End, donerà alla città di Vicenza lunedì 18 novembre 2013. Una nuova occasione per sottolineare il forte legame dell’industria berica con la città di Vicenza, ed in particolare con il Teatro Olimpico. Da questo momento infatti, due diffusori “Sonus faber Olympica III” diventeranno protagonisti delle scene scamozziane.
Nel corso di una cerimonia al Teatro Olimpico, Sonus faber regalerà al Comune di Vicenza i due diffusori di ispirazione palladiana alla presenza del sindaco di Vicenza, Achille Variati.
Nel filo conduttore dell’italianità, Sonus faber presenterà inoltre lo spot video di Olympica, girato sia a Vicenza che all’interno del Teatro Olimpico, e dallo scorso maggio inserito nei circuiti internazionali di settore. Con questo filmato, Sonus faber ha creato l’opportunità di pubblicizzare a livello mondiale, riscuotendo un grande successo, non solo i nuovi diffusori, ma anche la splendida cornice ricca di storia in cui è stato girato l’intero filmato.
Presenti alla cerimonia, oltre al Sindaco Achille Variati, il Vice Sindaco e Assessore alla Crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, l’Amministratore Delegato dell’azienda Sonus faber e della Holding Fine Sounds Group Mauro Grange, e Flavio Albanese, Presidente del Teatro Comunale di Vicenza nonché ideatore della sede di Sonus faber ad Arcugnano.
Sonus faber: cenni storici e situazione attuale
E’ nel marzo 1983 che Sonus faber diventa impresa; la produzione di diffusori nasce nel piccolo laboratorio di Monteviale, sulle colline a nord di Vicenza: è questo un luogo di lavoro e di piccola produzione artigianale, ma anche un primo punto di riferimento per appassionati di alta fedeltà, sempre attenti ai primi vagiti di una realtà già vivace. Nascono quindi i primi prodotti firmati Sonus faber, sorti dalla passione e dalla lungimiranza del suo fondatore, Franco Serblin.
Con gli anni l’azienda si trasforma fino a trasferirsi nella prestigiosa sede di Arcugnano, diventando un vero caposaldo anche oltre la propria categoria con la progettazione e realizzazione di diffusori acustici di altissimo livello, competitivi e in grado di soddisfare tanto gli amanti dell’ascolto a due canali quanto gli appassionati del multi-canale o dell’home theatre.
Dalla seconda metà del 2009 ha inizio una nuova fase per Sonus faber, con l’insediamento del nuovo Amministratore Delegato Mauro Grange: grazie alla sua innovativa strategia, negli anni tra il 2009 ed il 2013 Sonus faber vede infatti un incremento del proprio fatturato del 100%, passando da 6 ml ai 12 ml di Euro e portando da 6.000 a 11.000 il numero di unità vendute.
I dati relativi all’Italia destano particolare interesse: nonostante il globale momento di difficoltà, le vendite dell’azienda vicentina hanno registrato un incremento pari al 68%, mentre, nel contempo, il fatturato nel mercato estero ha visto una crescita del 94%.
Infine, in decisa controtendenza rispetto alla media delle realtà industriali italiane nel periodo, Sonus faber è passata dai 25 dipendenti presenti nel 2009 ai 42 dipendenti presenti oggi (+ 68%), senza contare le diverse collaborazioni esterne e l’indotto generato in termini di aziende ed artigiani coinvolti nella propria filiera produttiva.
Fine Sounds Group: storia di una Holding internazionale dal cuore italiano
Partendo da Sonus Faber, nel 2008, la Società di Gestione del Risparmio Quadrivio Sgr, dà vita a Fine Sounds Group. Nel corso degli ultimi anni la holding è riuscita quindi a creare un gruppo ben noto a livello internazionale composto dai marchi Audio Research, Wadia Digital, Sumiko, Fine Sounds Asia e McIntosh Laboratories.
Audio Research: leader nella produzione e vendita di componenti elettronici audio High-Definition Vacuum-Tube (valvolari) e Solid State (a stato solido).
Wadia Digital: tra le prime aziende a dedicarsi alla riproduzione audio digitale e ad affermarsi nella tecnologia delle docking station per iPod e iPhoneApple.
Sumiko: importatore e distributore dei migliori componenti audio nel Nord America.
Fine Sounds Asia: importatore e distributore nel mercato asiatico.
McIntosh Laboratory: acquisito da Fine Sounds nel 2012, è il più importante produttore americano di sistemi ad alta fedeltà, leader mondiale nei sistemi di home entertainment di prestigio e da oltre 60 anni nei sistemi audio di massima qualità.
Con queste importanti acquisizioni frutto del progetto imprenditoriale di Mauro Grange, Amministratore Delegato di Sonus faber e Fine Sounds Group, di fatto Sonus faber insieme alle sue “sorelle” americane costituisce uno dei maggiori gruppi mondiali del settore High End, ovvero del mercato dei diffusori acustici e delle elettroniche audio più sofisticate e prestigiose del mondo con un fatturato consolidato di oltre 80 ml di dollari.
Sonus faber: l’azienda
Sonus faber, un’industria internazionale le cui radici restano a Vicenza, nella sede costruita da Flavio Albanese come “luogo per la musica”.
Spazi caratterizzati da logica operativa, design architettonico, ambientazione naturale. “Tutto negli headquarters di Sonus faber concorre a creare le condizioni per un’armoniosa serenità produttiva – spiega Grange – all’interno della sede realizzata nel 2003 e caratterizzata dalla particolare forma a liuto, tributo alla musica e fonte di grande ispirazione”.
Artigianalità, tecnologia, innovazione, sapiente attenzione nella scelta di forme e materiali e fiducia nella grande forza del Team Sonus faber: sono questi i valori che caratterizzano la storia del brand di Arcugnano e che ne hanno accompagnato il cammino dal 1983 ad oggi; in continua evoluzione, pronti alle sfide ed abituati ad un mondo che cambia, ma pur sempre gli stessi, sicuri e forti delle radici su cui poggiano.
In occasione dell’uscita di Olympica, il nuovo progetto di diffusori acustici passivi della factory di Arcugnano, Sonus faber ha voluto offrire alla città un simbolo di autenticità delle proprie origini. Regalando i nuovi diffusori che saranno utilizzati nel palco del Teatro Olimpico, il marchio Sonus faber ha celebrato a livello globale la città di Vicenza, sede di uno dei teatri più preziosi del mondo.
Informazioni: SONUS FABER – Web: www.sonusfaber.com
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.