600 S5, la rivoluzione di B&W

La B&W Serie 600, che tanto successo di pubblico e critica –aggiudicandosi anche un EISA- ha riscosso in lungo e in largo per il mondo, va, dopo 7 onorati anni di servizio, in pensione. Da quel Settembre del 2006 che la vide nascere e che significò una vera rivoluzione per i diffusori di fascia media, essendo la vecchia serie 600 l’unica ad un prezzo abbordabile che utilizzasse soluzioni sofisticatissime e a bordo solo di diffusori di ben altra categoria, come il tweeter con condotto di accordo, midrange in kevlar e filtri a 6 db/oct, e solo per citare alcune delle eccellenze tecniche.

Schermata 02-2456707 alle 15.42.14Adesso 600 diventa S5, e anche in questo caso le novità sono talmente tante e rivoluzionarie, da porre la neonata entry-level del costruttore inglese come il temibile concorrente da battere per tutta la diretta concorrenza.

Ma come riesce B&W ogni volta ad innalzare drasticamente il livello delle prestazioni? Semplice, incorporando le più recenti tecnologie Bowers & Wilkins sviluppate per i modelli high-end. Così, ai tweeter a doppia cupola utilizzati fino ad ora unicamente nel modello CM10, si aggiungono midrange con sospensione FST™ simili a quelli adottati nei modelli top e cupole parapolvere antirisonanti (in grado di assorbire le onde stazionarie) derivate dai woofer/midrange di PM1. Oltre ad adottare tecnologie esistenti, 600 S5 ne aggiunge di nuove, come, ad esempio, il disaccoppiamento del tweeter dal mobile ottenuto tramite uno strato di gel. Anche i woofer sono stati migliorati, con l’aggiunta di un anello di irrigidimento in alluminio che contribuisce ad elevare la frequenza di break up, il punto oltre il quale il cono inizia a deformarsi sotto la spinta della bobina. Così, soluzioni concepite per offrire il massimo risultato senza appesantire i costi, si associano ad altre derivate dai modelli top, ottenendo straordinarie prestazioni ad un prezzo capace di sorprendere. Nuova Serie 600 S5: diffusori di caratteristiche high-end alla portata di tutti.

La nuova gamma è –dal punto di vista del numero di modelli- del tutto sovrapponibile alla vecchia 600, con due diffusori da pavimento, 683 e 684, due da stand, 685 e 686, due centrali, HTM61 e HTM62, tre subwoofer, ASW608, ASW610 e ASW610XP rimasti inalterati (se non per il colore, adesso sono tutti disponibili anche in bianco) insieme al dipolo DS3.

Schermata 02-2456707 alle 15.44.46Ma vediamo nel dettaglio le novità tecnologiche, cominciando dal tweeter da 2,5 cm che equipaggia tutti i modelli, un elemento fondamentale per qualsiasi diffusore e che in questa nuova 600 S5 viene derivato direttamente da quello adottato per le CM10. La sua costruzione a doppia cupola prevede una sottile e leggera struttura in alluminio contornata alla base da un anello, dello stesso materiale, ma più spesso, che irrigidisce il complesso per evitare che la spinta della bobina mobile possa causare deformazioni e quindi distorsione. Ne derivano prestazioni sugli acuti d’incredibile purezza e precisione, tali da farvi rimanere letteralmente senza parole. Sebbene il tweeter appaia totalmente integrato al mobile del diffusore, esso in realtà è fisicamente isolato dalla struttura che lo circonda aderendo ad un anello in gel che lo mantiene acusticamente disaccoppiato dal mobile. Così facendo il tweeter non viene influenzato da risonanze o vibrazioni indesiderate migliorando decisamente immagine stereofonica e dispersione ottenendo così un suono più spazioso e naturale.

Altra sfida molto difficile, mantenendo i costi della serie 600, era quella di perfezionare il Midrange, componente già eccellente nella precedente serie. Naturalmente con membrane in tessuto di Kevlar, i nuovi componenti sono ancora superiori, più leggeri ma allo stesso tempo più rigidi, consentendo di ridurre ancor più la distorsione, grazie anche alle sospensioni FST (Fixed Suspension Transducer).

I woofer/midrange, anch’essi in Kevlar, esibiscono un’importante miglioria: l’adozione di cupole parapolvere centrali con caratteristiche antirisonanti, derivate da quelle impiegate nel prestigioso PM1. Tali cupole in schiuma polimerica assorbono come una spugna le risonanze e riducono le deformazioni che si verificano all’aumentare della frequenza. Il risultato è, per tutti i modelli, un deciso miglioramento delle prestazioni in gamma media, senza per questo intaccare lo straordinario rapporto qualità/prezzo per il quale la Serie 600 è giustamente rinomata.

Schermata 02-2456707 alle 15.45.28I nuovi woofer utilizzano una costruzione a doppio strato con membrane in alluminio rinforzate in prossimità dei bordi esterni. Ciò assicura un maggior smorzamento del cono e un innalzamento della frequenza di break-up, dove si manifestano i primi segnali di deformazione dietro la spinta della bobina, da 4 a 5,5 kHz, dando origine ad una gamma bassa priva di distorsioni ed una miglior interazione con il midrange.

Le finiture della nuova Serie 600 sono due, frassino nero o bianco mat, e siccome i diffusori sono degli elementi d’arredo, con una loro forma ed una specifica funzione, i modelli della Serie 600 riflettono una qualità ed una cura per i dettagli non inferiore all’elevato livello di tecnologia ed attenta ingegnerizzazione che li contraddistingue. Ogni diffusore presenta infatti pannelli frontali verniciati in tinta e le griglie, fornite nei colori nero o grigio chiaro, sono abbinate alla finitura scelta.

E poiché ogni dettaglio è importante, i nuovi tweeter sono contornati da un’elegante lamina in alluminio spazzolato con inciso il logo Bowers & Wilkins, mentre una sottile griglia fissa in acciaio protegge la loro delicata membrana da possibili danni.

683 Il più grande modello da pavimento della Serie 600 esibisce una notevole potenza, precisione e musicalità, ottenuti con un tweeter disaccoppiato a doppia cupola, un midrange FST da 15 cm e nuovi woofer da 16,5 cm con membrana in alluminio a doppio strato. Il risultato è un diffusore ideale per applicazioni stereo ed home theatre negli ambienti più grandi, potendo offrire eccellenti prestazioni ad un prezzo incredibile.

684 Suono pieno ed avvolgente, in un diffusore più sottile che mai, 684 offre una straordinaria combinazione tra l’autorevolezza tipica dei modelli da pavimento, la raffinatezza su tutta la gamma di frequenze, ed un imbattibile impatto sonoro, grazie ai nuovi woofer/midrange da 13 cm migliorati, e al tweeter disaccoppiato a doppia cupola. Le dimensioni sono notevolmente inferiori rispetto alla vecchia 684, essendo questa nuova 92X16X23,5 contro i 91X19,8X30 del modello precedente.

685 Posizionato su un supporto o collocato sopra uno scaffale, fornisce prestazioni eccezionali e impareggiabile versatilità. Perfetto in ogni ambiente, questo modello adotta un tweeter disaccoppiato a doppia cupola ed un woofer/midrange da 16,5 cm con membrana in Kevlar e cupola parapolvere centrale antirisonante. nel perfetto stile della nuova Serie 600.

686 Piccolo è bello. Con soli 16 cm di larghezza, il 686 è il più compatto modello della nuova Serie 600, ma non sono per questo da sottovalutare la sua potenza e la precisione del suono. Ideale in una libreria o montato a parete, il 686 è progettato per adattarsi ad ogni spazio e suonare sempre in modo perfetto. Il suo woofer/midrange da 13 cm beneficia di una bobina mobile da 25 mm che lo rende efficiente e con una gamma bassa adatta al funzionamento in prossimità della parete. Il condotto Flowport, collocato frontalmente ha consentito poi di assottigliare ulteriormente il mobile e semplificare l’installazione del diffusore, che altrimenti doveva tenere conto di un certo spazio da lasciare posteriormente. Il nuovo modello si candida ad essere il più compatto e prestazionale diffusore budget presente in commercio, ed è inoltre dotato di staffa per il montaggio a parete, anche se questo piccolo e versatile diffusore suona magnificamente ovunque.

HTM62 ed HTM61 si avvantaggiano di un mobile più slanciato il primo e di un design più simmetrico il secondo. E naturalmente di prestazioni migliorate. Entrambi sono dotati di un tweeter disaccoppiato a doppia cupola, con il maggiore che associa ad un midrange FST in Kevlar due potenti woofer da 16,5 cm rendendolo il perfetto complemento per i poderosi 683.

I subwoofer sono tre modelli del tutto simili a quelli della precedente serie, e che spaziano dal compatto ASW608 fino al potente ASW610 XP. Dotati di amplificatori ad alta efficienza in Classe D di caratteristiche audiophile sono tutti proposti nelle finiture nero soft touch e bianco.

Il dipolo DS3 è rimasto invariato, un 2 vie bass-reflex con possibilità di dipolo/normale attraverso commutatore, utilizza 1 tweeter a cupola da 2,5 cm, 2 mid-alti da 8cm e 1 woofer da 13 cm in Kevlar, ed è disponibile solo in nero.

Prezzi:

683 750€ l’una
684 525€ l’una
685 325€ l’una
686 250€ l’una
HTM62 450 €
HTM61 700 €
DS3 425 €
ASW608 450€
ASW610 590€
ASW610XP 1100 €

Caratteristiche tecniche:

683:

Tipo: 3 vie Bass-Reflex
Componenti: 2Xwoofer da 16,5 cm, 1Xmidrange FST da 15 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 52Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 89 dB
Amplificazione consigliata: 25-200W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 120 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 3 ohm)
Frequenze di incrocio: 400 Hz-4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 985x190X364

684:
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Componenti: 2Xwoofer da 13 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 52Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-150W
Distorsione armonica: <1% 140Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 920x160X234

685:
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Componenti: 1Xwoofer da 16,5 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 62Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-100W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 140 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 345x190X324

686
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Componenti: 2Xwoofer da 13 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 72Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 85 dB
Amplificazione consigliata: 25-100W
Distorsione armonica: <1% 140Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 315x160X229

HTM61
Tipo: 3 vie Bass-Reflex
Componenti: 2Xwoofer da 16,5 cm, 1X Mid FST da 10 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 50Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 88 dB
Amplificazione consigliata: 30-150W
Distorsione armonica: <1% 95Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 400Hz-4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 218x590X304

HTM62
Tipo: 2 vie Bass-Reflex
Componenti: 2Xwoofer da 13 cm, 1Xtweeter da 2,5 cm a cupola
Risposta in frequenza: 70Hz-22 kHz +/-3dB
Dispersione: Orizzontale: 60°, verticale 10°
Efficienza: 87 dB
Amplificazione consigliata: 25-120W
Distorsione armonica: <1% 120Hz-22 kHz <0,5% 180 Hz-20kHz
Impedenza nominale: 8ohm (minimo 4 ohm)
Frequenze di incrocio: 4 kHz
Dimensioni: (AXLXP): 160x480X279

Informazioni: AUDIOGAMMA – Web: www.audiogamma.it

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni:                   Audiogamma SpA

Sig. Giancarlo Valletta

Tel/fax. 06/45493247                                                                              Cell.3351021102                                                                            e-mail: valletta@audiogamma.it                                                                             Internet: www.audiogamma.it


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.