VENTITREESIMA EDIZIONE DI BARI HI-END: E’ iniziato il conto alla rovescia

Anticipa di qualche mese e compie 23 anni la mostra Audio Video più importante del Sud Italia. Sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle ore 10,00 Bari Hi-End sceglie l’esclusività di Borgo Egnazia, una meravigliosa residenza conosciuta in tutto il mondo. L’edizione 2014 inaugura con una nuova partnership: Bass Culture, Puglia Sounds e Teatro Pubblico Pugliese e si arricchisce e rinforza con la collaborazione della Coldiretti Puglia e della scuola di shiatsu Panta Rei.

bariHiEnd_GiornaliBari Hi-End offre ai visitatori la possibilità di dialogare con gli operatori di settore dell’Altà Fedeltà e di ascoltare nelle migliori condizioni le apparecchiature più sofisticate oggi in commercio dell’audio/video. Saranno presenti etichette discografiche, riviste del settore, importanti marchi dell’industria del cibo e del vino pugliesi coordinate dalla presenza sempre più qualificata della Coldiretti Puglia. Anche quest’anno sarà presente un’area riservata alla scuola di shiatsu Panta Rei per proseguire, in un ambiente ed una atmosfera elegante, il lavoro sulle vibrazioni iniziato nella scorsa edizione, attraverso incontri di gruppo ed individuali.

Apre lo spazio dedicato alla musica dal vivo il trio di Kekko Fornarelli, sabato 22 febbraio alle 19,00 per presentare il nuovo album “Outrush”, in uscita il 15 marzo, che proclama l’intesa alchemica di un trio capace di portare il jazz oltre i suoi confini. Alle 21,00 salirà sul palco Erica Mou, una delle più interessanti voci femminili del panorama musicale italiano e presenterà live i brani del suo ultimo album “Contro le Onde”. Domenica alle 19,00 sarà la volta di “Noè” (dall’ebraico quiete, silenzio) il progetto musicale di Raffale Casarano & Mirko Signorile prodotto dall’etichetta musicale di Paolo Fresu “Tuk”. Chiude la rassegna di showcase un pezzo della storia del rock italiano Eugenio Finardi che presenterà il nuovissimo disco di inediti “Fibrillante”: dopo quindici anni di silenzio, un disco che racconta storie rovesciate di chi, ogni giorno, prova a combattere contro orgogli e pregiudizi. Due gli appuntamenti a cura del maestro Vito AnconaL’alchimia dei suoni, dei colori dei sentimenti, delle emozioni” e gli Action Cooking di Nicola Difino Foodj che miscela musica, gusto, poesia, e informazioni sulla democrazia alimentare come cardine della buona vita. Rivolto esclusivamente agli operatori di settore, invece, il Workshop della Shure di domenica 23 febbraio alle ore 11,00 (partecipazione solo su invito).

La precedente edizione ha dato inizio ad un nuovo cammino in vibrazione. Tutto è in stato di vibrazione, ogni particella è in stato di vibrazione, compreso il corpo. Quest’anno Bari Hi-End invita il visitatore a fare un’esperienza pregnante. L’emozione è l’energia più elevata a disposizione dell’uomo, genera un potenziale elettrico elevato, ma anche un’onda di energia, una vibrazione, invisibile e tuttavia reale. Si vorrebbe rendere tutto questo possibile attraverso il viaggio nel mondo dell’Alta Fedeltà e dei sapori pugliesi, raccontare, in modo semplice, l’emozione che genera un’esperienza edificante. Prima di tutto fare esperienza e, possibilmente, emozionare, attraverso piccoli anelli di conoscenza su vari temi come l’ascolto, il suono, il gusto, il sapore, dimostrando che ognuno di noi ha un potere di intervento e di incisione sulla realtà molto più grande e creativo di quanto pensiamo. Bari Hi-End 2014 si propone di uscire dalla regionalità dell’evento, di mostrare l’energia positiva e la passione che si investono nell’organizzare una mostra di Alta Fedeltà, di lasciare un segno, un senso, un’emozione.

BARI HI-END 2014
INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA EVENTI

SABATO 22 FEBBRAIO
ore 11,30

FOODING SOCIAL CLUB perfomance di Action Cooking
a cura di Nick Difino
[tensostruttura]

Ore 15,30
SEMINARIO E-commerce e social media marketing per l’agroalimentare”
A cura di dott. Agr. Umberto Medicamento, Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali – DISAAT – Università di Barie prof. Bernardo De Gennaro, docente di Economia presso la Facoltà di Agraria dell’Università Di Bari
[sala seminari]

Ore 17
SEMINARIO “L’alchimia dei suoni, dei colori dei sentimenti, delle emozioni
La “via” dell’essere
a cura del maestro Vito Ancona
[sala seminari]

ore 19

KEKKO FORNARELLI TRIO
showcase del nuovo album “OUTRUSH”
[tensostruttura]

ore 21
ERICA MOU
showcase del nuovo album “CONTRO LE ONDE”
[tensostruttura]
DOMENICA 23 FEBBRAIO
ore 11

WORKSHOP SHURE (riservato operatori del settore solo su invito)
[sala seminari]

ore 12
FOODING SOCIAL CLUB perfomance di Action Cooking
a cura di Nick Difino
[tensostruttura]

Ore 17
SEMINARIO “L’alchimia dei suoni, dei colori dei sentimenti, delle emozioni
La “via” dell’essere
a cura del maestro Vito Ancona
[sala seminari]

ore 19
RAFFAELE CASARANO & MIRKO SIGNORILE
showcase del nuovo album “NOE”
[tensostruttura]

ore 21
EUGENIO FINARDI
showcase del nuovo album ” FIBRILLANTE”
[tensostruttura]

Info e contatti:
BARI HI-END

info@barihiend.it

www.barihiend.it

www.facebook.com/BariHiEndOfficialPage


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.