La stagione 2017 della Fondazione LA VERDI con gli artisti DECCA E DEUTSCHE GRAMMOPHON!

Torna la Stagione di musica da camera, che ha ormai trovato stabile e felice collocazione nell’ambiente intimo e raccolto del M.A.C. in piazza Tito Lucrezio Caro 1. E torna con una formula completamente rinnovata, a partire dal giorno della settimana: il lunedì sera, sempre alle ore 20.30.

Cambiano anche i contenuti: 19 concerti, da gennaio a dicembre (esclusi luglio e agosto), in collaborazione con Universal e CIDIM. Saranno infatti protagonisti 10 grandi interpreti delle due prestigiose etichette Decca e Deutsche Grammophon (alcuni per la prima volta sul palco de la Verdi) e 8 artisti di riferimento del Comitato Italiano Nazionale Musica, che presenteranno i propri cd di recente pubblicazione. Per il pubblico, sarà la possibilità di partecipare a una lunga serie di appuntamenti di grande interesse, con un repertorio che spazia dalla musica romantica al Novecento fino alla contemporanea.

Il primo concerto è previsto il 23 gennaio, protagonista Gianluca Cascioli.

A seguire: Maria Perrotta (pianoforte), Gianpaolo Bandini (chitarra) / Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Gianpaolo Bandini (chitarra) / Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Roberto Plano (pianoforte), Maurizio Baglini (pianoforte), Mattia Zappa (violoncello) / Massimiliano Mainolfi (pianoforte), Massimo Giuseppe Bianchi (pianoforte), Guido Rimonda (violino) / Massimo Giuseppe Bianchi (pianoforte), Roberto Prosseda (pianoforte), Michele Marelli (clarinetto, corno di bassetto) / Vanessa Benelli Mosell (pianoforte).

Non è tutto. Martedì 21 marzo ci sarà un concerto da camera straordinario in occasione del 332° anniversario della nascita di J.S. Bach: Davide Pozzi al clavicembalo eseguirà le Variazioni Goldberg del genio di Eisenach.


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.