
PRIMA TI IGNORANO… Direi che quello che sta accadendo ha dell’incredibile anche se, in tutta onestà, io lo andavo dicendo da molti mesi. Le lettere continuano ad arrivare a decine in redazione. …
PRIMA TI IGNORANO… Direi che quello che sta accadendo ha dell’incredibile anche se, in tutta onestà, io lo andavo dicendo da molti mesi. Le lettere continuano ad arrivare a decine in redazione. …
“Puro Romanticismo nella lettura di un grande rappresentante della scuola russa“. Il pianista Arkadij Volodos proporrà al pubblico di Ascona un programma che partirà da Franz Schubert, compositore particolarmente caro al pianista russo …
RAPSODIA DI PRIMAVERA “Bohemian Rhapsody” Is this the real life? Is this just fantasy? Caught in a landslide No escape from reality Open your eyes Look up to the skies and …
Il complesso da camera Trio di Parma è uno dei protagonisti della Stagione 2018 – 2019 a Ravenna Musica. Per l’occasione eseguirà il seguente programma: J. Haydn, Trio in mib magg. XV: 29 “German …
Dal palco del Teatro alla Scala il Direttore Gianandrea Noseda, con l’ Orchestra Filarmonica della Scala, per il seguente programma: Maurice Ravel, Ma mère l’oye, Maurice Ravel, Daphnis et Chloé Suite n. 2, Pëtr …
Gran Galà di Roma – 29/30 Settembre 2018 10a Edizione 33a Edizione Assoluta Sabato 29 Settembre 9,30 – 19,00 Domenica 30 Settembre 9,30 – 18,00 SHERATON 3 PARCO DE’ MEDICI – ROMA Via …
Carmen Ferreri, in arte semplicemente Carmen, nasce a Trapani il 9 dicembre 1999. Sin da giovanissima si fa notare per le sue eccellenti doti vocali e interpretative. Nel 2015 esordisce in duo con …
Una delle più grandi interpreti del nostro tempo, una delle artiste più amate a Perugia, una delle più intime amiche di Franco Buitoni. Mitsuko Uchida lo salutò nella Basilica di San Pietro, quando …
Il giro del mondo in…100 giorni: quelli del festival Crossroads, che celebra la sua ventesima edizione coinvolgendo oltre 500 artisti in più di 70 concerti, sparsi su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna. Un vero …
La storia del jazz è costellata di incontri fortuiti, occasionali oppure a lungo pianificati, che hanno portato a suonare insieme musicisti in occasione di concerti, jam session o incisioni discografiche. Una comune conoscenza, …
Due grandi parti, suddivise in sei movimenti a formare la sinfonia più lunga mai composta. È il 6 agosto 1896 quando Gustav Mahler, dopo una gestazione durata tre anni, termina la sua Sinfonia …
La sinfonia Leningrado è uno dei brani più eseguiti di Dmitri Shostakovich: composta nel 1941 mentre si trovava a Leningrado, la sua città natale, durante l’assedio da parte dell’esercito nazista, è stata definita …
È una delle violiniste più amate a livello internazionale: Isabelle Faust, accompagnata dal pianista Alexander Melnikov, a Milano per un programma interamente dedicato a Beethoven e alle sonate per violino e pianoforte: L. …
Una delle più note sonate beethoveniane, la “brillante” (o “molto concertante”) Sonata op. 47, apre un programma tutto incentrato su pagine nate dalla collaborazione o dall’ispirazione che virtuosi del violino fornirono alla composizione …
A partire da questo mese potrete scaricare GRATUITAMENTE le prove e le altre parti della rivista dopo dodici mesi dall’uscita del numero in edicola. Come potete vedere, nella NUOVA sezione ARRETRATI, sono infatti …
Siamo lieti di annunciare la recente acquisizione della distribuzione del marchio Ecosse, leader mondiale nella realizzazione di cavi audio.La ricerca dei materiali e delle migliori procedure produttive hanno permesso a Ecosse di proporre …
L’opera Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla …
C’è un oceano di emozioni che si intreccia nei tredici brani che la compositrice e pianista neoclassica Antonija Pacek, di origine croata ma austriaca di adozione, ha creato e interpretato nel suo terzo …
Duecentocinquanta concerti insieme. È il felice traguardo che la violoncellista milanese Silvia Chiesa e il pianista pisano Maurizio Baglini raggiungeranno il 24 febbraio 2019 al Teatro Rossini di Pesaro. Entrambi sono solisti affermati …
La Lake Jazz Orchestra nasce nell’ottobre del 2010 dall’idea del direttore Luca Rizzo e dal 2012 aderisce alla scuola di musica civica di Bracciano trasformandosi nella big band degli allievi. Il giovane organico …
Il pianista Filippo Gamba presenta un nuovo appuntamento del suo viaggio “all‘interno delle 32 Sonate di Beethoven”.
19 febbraio Pavia, Teatro Fraschini, Jan Lisiecki “Il giovanissimo talento del pianoforte canadese al servizio di un programma dai sentimenti intimi e appassionati“. Il pianista Jan Lisiecki, proporrà al pubblico della Società del …