Le Oasi

LE OASI
di Leonardo Ciocca

ALTA FEDELTÀ a Calco (LC)

Alta_Fedelta_62Se si è appassionati veri di HIFI e si vive in Lombardia, non si può non conoscere ALTA FEDELTA’, storico negozio che per tanti anni ha avuto i propri locali a Merate e che, da pochi giorni, ha inaugurato una nuova bellissima sede a Calco, distante circa 16 km da Lecco e solo 3,5 km da Merate.

Attraversiamo i bellissimi paesaggi della Brianza per arrivare in questo piccolo paesino che conta circa 5.100 anime. Ci accoglie fuori dal negozio il suo titolare, Alfredo Terenghi, che con grande cordialità ci invita ad entrare nella sua nuova sede. Non si sa da dove, spunta un caffè appena fatto, cosa che gradiamo davvero tanto e che ci aiuta a rompere il ghiaccio.

Iniziamo la nostra conoscenza con la più classica delle domande: quando e come hai iniziato ad interessarti all’Alta Fedeltà. Ecco cosa ci ha risposto:

La passione per l’Alta Fedeltà nasce da piccolo. A 12 anni ricevo in regalo, dai miei genitori, l’impianto stereo di Selezione dal Reader’s Digest (N.d.r. Una nota collana editoriale che promuoveva una selezione di libri di narrativa e che, per fidelizzare i propri lettori, vendeva a prezzi speciali anche prodotti HI-FI o di elettronica di consumo) mandando in pensione la mitica ‘fonovaligia’. Il primo impatto con la stereofonia fu veramente entusiasmante: all’iniziale meraviglia nel sentire la pallina di ping pong che andava da destra a sinistra, seguirono i primi esperimenti per migliorare il basso, utilizzando i fustini del DASH come cassa di risonanza. Avevo forse, senza saperlo, intuito il concetto di bass reflex? Avrei dovuto brevettarlo!

Questo aneddoto ovviamente suscita l’ilarità generale. Alfredo prosegue il suo racconto mentre mette su un bel CD di smooth jazz, suonato con magistrale bravura da Jay Rowe:

A breve riuscii a vendere ‘lo stereo’ sostituendolo con un magnifico Sanyo. Negli anni della maturità, lavorando in un negozio di elettrodomestici dove si vendeva dal frigorifero alla stereofonia, i miei guadagni furono interamente spesi per acquistare le casse JBL, il registratore a bobina 4000 AKAI, le prime casse ESS con il tweeter di HAIL e la testina V15 Shure. La passione per questo lavoro e la lunga esperienza maturata in vari negozi, mi ha portato nel 1990 a intraprendere l’avventura di provarci in prima persona, con il sogno di poter realizzare impianti che, prima di tutto, avrei voluto avere a casa mia. Ed è così che nasce la nuova Alta Fedeltà, in proseguimento di un progetto iniziato dall’ex mio socio. Ricordo che ad una visita all’allora SIM, nella torre J avevamo notato in particolare un marchio di diffusori che da tempo ci incuriosiva. In modo quasi reverenziale chiedemmo se vi era possibilità di poter lavorare con loro. Un po’ impacciati ci risposero che l’azienda era piccola (erano solo 5 dipendenti!) e che facevano fatica a servire altri rivenditori, ma che appena possibile, visto l’interesse per i loro prodotti, ci avrebbero contattati. I signori con cui avevamo parlato erano Franco Serblin e Cesare Bevilacqua, della SONUS FABER!

Chiediamo allora ad Alfredo se si è trattato di un vero “colpo di fulmine” e lui ci racconta che: “Effettivamente fu un amore a prima vista ma che si fondava su solidi elementi oggettivi: la cura con la quale venivano realizzati i diffusori, le linee originali, il fascino dell’essenza di noce e quel suono così musicale e timbricamente accurato. Tantissimi anni sono passati e il mondo è cambiato, ora Sonus faber è gestita da Mauro Grange attorno alla quale ha costruito un grande Gruppo (Fine Sounds), ma l’amore verso Sonus faber è rimasto immutato, anzi, vista la continua crescita che l’azienda ha apportato alla qualità e alle prestazioni dell’intera produzione odierna mantenendo quello stile inconfondibile, il mio attaccamento al marchio è pure aumentato.”. Ci interessa molto conoscere l’evoluzione del suo negozio. Domandiamo quindi ad Alfredo di darci qualche dettaglio. Ecco cosa ci ha risposto:

La mia piccola azienda è in continua evoluzione, dopo oltre 15 anni nella vecchia sede di Merate ci siamo da poco spostati nella nuova sede di Calco (Lecco) che offre oltre ad una grandissima facilità di accesso, un comodo parcheggio, e soprattutto delle dimensioni (250 mq) al piano interrato e 180 al piano di entrata, che ci permettono di poter esporre e proporre soluzioni ‘comprensibili’. Lo staff si è arricchito di 2 nuove figure: Carmelo Volpe, appassionato ed espertissimo di home theater con una lunga militanza in negozi hi-fi, e Paolo Terzoni, grande conoscitore discografico, amante dei prodotti Hi-End, con una notevole esperienza maturata nei più prestigiosi negozi milanesi. Ciò che accomuna tutti e tre è l’amore per questo lavoro, la cura e la passione nel proporre soluzioni audio e video che diano emozioni al cliente, indipendentemente dal valore economico.

Ci interessa conoscere l’approccio che Alfredo e i suoi collaboratori prediligono utilizzare con i loro clienti. Il nostro ospite è felice di illustrarcelo: “La cura nell’allestire la catena audio, l’attenzione nell’istallazione, la possibilità di poter provare le apparecchiature a casa, che spesso è una conferma di ciò che si sente in negozio. La nostra filosofia è ‘soddisfatti o soddisfatti’. Oggi la nuova sede consente di poter scegliere il prodotto che più emoziona, con una guida sicura per chi non è un esperto e la possibilità di scegliere tra i più qualificati e prestigiosi marchi del mondo HI-FI. Abbiamo certamente un occhio di riguardo verso i prodotti Made in Italy come Sonus faber e anche di aziende di piccole dimensioni ma che puntino ad oggetti di qualità, dove la cura del prodotto sia la prima mission aziendale.

Crediamo sia molto utile ai nostri lettori conoscere i principali marchi posti in vendita nel negozio e domandare ad Alfredo i motivi per i quali un audiofilo dovrebbe scegliere il loro showroom piuttosto che un altro. A questo punto il titolare, con un gran sorriso, ci risponde con evidente soddisfazione: “I nostri marchi di riferimento sono la già più volte citata Sonus faber, la Naim, Goldnote, Rega, Densen, Audiovector, Vanmedevort, Klimo, Devor fidelity, Audia Flight, Audio Analogue, Lector, Phatos, M2Tech oltre a Marantz, Onkyo, ed altri che seguiranno nel prossimo futuro. Perché scegliere il nostro negozio? Perché noi siamo come i nostri clienti: appassionati, curiosi e ci brillano gli occhi quando ascoltiamo la musica, tanto è vero che per mia personalissima scelta ogni settimana darò vita a mini concerti dal vivo, che si terranno in negozio, forse per compensare la mia mancata vocazione di poter essere un pianista. Questi eventi serviranno a far comprendere come è realmente il suono dal vivo e come sia possibile ricreare in un ambiente domestico la stessa emozione.

Ci avviamo alla conclusione di questo piacevolissimo incontro, mentre le note aggressive e ritmate degli ZZ TOP escono potenti dai diffusori. Vogliamo sapere da Alfredo il suo parere circa il futuro dell’HI-FI. La sua risposta è chiara e precisa: “Il futuro dell’Hi-End sarà comunque un settore di nicchia ma la musica sarà sempre più ascoltata. La cosa importante è far sapere ai giovani che la musica che normalmente riproducono con i loro smartphone, la si può ascoltare anche in modalità Hi-End. Nel mio piccolo lo sto facendo, in quanto il nuovo negozio è su due livelli: la sala HI-FI al piano interrato, con i suoi spazi, gli eventi dimostrativi mensili e i mini concerti settimanali. Il pian terreno invece è dedicato al piccolo audio, ai dischi (LP in vinile), ad una selezionata gamma di TV e alla telefonia, che porta molti ragazzi in negozio, che rimangono poi impressionati da come possono suonare i loro file musicali sui sistemi HI-FI di qualità che abbiamo nel piano interrato.

Alta Fedeltà SRL
Via Nazionale 5/C
23885 Calco (LC)
Tel. 039.9906728
Web: http://www.afmerate.com
Mail hifi@afmerate.com

———

DIMENSIONE HI-FI

DimensioneHifiQuesto mese ci rechiamo a Bergamo, dove andiamo a trovare una vecchia conoscenza del settore HIFI: Dimensione HI-FI. Il negozio, diretto da Marco Carminati, è uno dei più conosciuti della Lombardia e dell’intero Nord Italia.

Marco ci accoglie nello show room e percepiamo subito un’atmosfera cordiale e gentile. Prima di visitare i locali andiamo a prendere un caffè ed iniziamo a fare due chiacchiere conoscitive.

La prima cosa che chiediamo è, ovviamente, come nasce Dimensione HIFI. Marco ci risponde d’istinto con un gran sorriso: ”Dimensione HIFI nasce dalla passione per la musica, da più di 25 anni sono riuscito a trasformare questa mia sfrenata passione nel mio lavoro e ne sono felice!”. Con il buon sapore di caffè ancora in bocca, varchiamo l’uscio dei locali ed iniziamo la visita dello show room mentre continuiamo a parlare.

Prima di entrare nelle sale d’ascolto domandiamo al nostro ospite quali tipi di sistemi e soluzioni audio vengono proposte nel negozio. Il signor Carminati ci risponde che: “Ci sono proposte per tutti i gusti e in tutte le fasce di prezzo, già con circa 1000 Euro è possibile acquistare un impianto base composto da lettore cd, ampli integrato e diffusori in grado di dare ampie soddisfazioni. Le proposte sono comunque infinite per possibilità, disponibilità e prezzi. Si può spaziare tra amplificatori a stato solido o valvolare, diffusori bookself, in-wall, da pavimento, sino a grandi sistemi di altoparlanti omnidirezionali (i particolari German Physiks) o a tromba (Acapella e Avantgarde). Si può passare dal lettore CD integrato o a più telai, all’ascolto di un vinile su un’ampia scelta di giradischi, o ancora alla riproduzione di file musicali acquistati in rete, ma la cosa più importante per me è che tutte queste proposte e possibilità diano al cliente un’emozione! E’ l’emozione che deve guidare una scelta, indipendentemente dal prezzo o dalla filosofia costruttiva di un apparecchio. Ecco perché preferisco guidare il cliente al raggiungimento della sua soddisfazione più che con le parole, con l’ascolto.”

Mentre Marco ci accompagna nella piacevole visita, gli chiediamo quali sono i principali marchi trattati che compongono la sua selezione. Lui ci risponde così: ”In questi anni ho selezionato e consolidato rapporti e fiducia con alcuni dei migliori importatori e distributori italiani, grazie a questo posso tranquillamente affermare che tra i 40 marchi trattati, nelle 3 sale di ascolto o nelle 2 esposizioni, i prodotti più interessanti del mercato audio mondiale sono presenti, ad esempio, le ultime novità di casa Naim Audio, McIntosh, Viola, Jeff Rowland, Accuphase, Vivid Audio, ma anche Rega, Denon, Rotel, Cyrus, Monitor Audio, B&W oppure Tannoy, Klipsch, Vandersteen, CAT, Clearaudio, VPI, TW Acustic, solo per citarne alcuni.”.

Non posso non chiedere a Marco la sua opinione su quello che è considerato il “futuro” dell’HI-FI: la Musica Liquida e lo Streaming musicale da Internet. La sua risposta è ferma e decisa: “…Mi scuso ma mi ripeto, l’importante è l’emozione, indipendentemente dal tipo di sorgente, quindi non ho nessuna preclusione per la “liquida”, ho infatti proposto e venduto varie soluzioni Naim con storage integrati o di rete che funzionano molto bene, con piena soddisfazione dei clienti, o ancora semplici Interfacce Audio/PC o DAC di alta gamma. Penso però che oggi come oggi persistano alcuni limiti o vincoli, sia per le tante e differenti GUI (N.d.r. Graphical User Interface – Interfaccia Grafica per l’Utente) presenti tra le varie case costruttrici, sia per l’acquisto dei file per cui serva un computer che si colleghi ai vari siti di musica liquida. Mancano ancora macchine “rassicuranti” ed accessibili per chi non abbia un minimo di confidenza informatica e voglia acquistare, immagazzinare e riprodurre direttamente la musica su un unico, semplice ma bensuonante apparecchio. Ma forse è solo una questione di tempo.

Mentre ci godiamo la pregevole esecuzione del CD “Mare Nostrum” di Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren, poniamo le ultime domande a Marco. Gli chiediamo quindi, in questo momento di crisi, quali strategie sta mettendo in campo e cosa dobbiamo aspettarci, nel prossimo futuro, da Dimensione HIFI. Il sorriso di Marco rimane intatto e ci dice: “Beh, la crisi è pesante e “morde” tutti, però posso ritenermi fortunato di avere un’utenza ampia ed affezionata. Va pure detto che la qualità e la quantità di proposte presenti in Dimensione Hi-Fi, accontenta veramente tutte le tipologie di clienti ed il loro passa-parola è sicuramente il miglior biglietto da visita che io posso presentare, ed è proprio grazie a loro che il negozio è cresciuto negli anni e continua a crescere. Cosa aspettarci nel prossimo futuro da Dimensione HI-FI? Sicuramente sempre l’attenzione alle esigenze ed alle ‘aspirazioni’ del cliente, con la possibilità di ascoltare qualcosa che non è facilmente reperibile in tutti i negozi.

Salutiamo Marco, ancora avvolti dalle note dell’ultima traccia del CD, e torniamo verso casa con la piacevole sensazione di aver conosciuto un vero amante della musica e della sua riproduzione, dotato di una sensibilità evidente per i prodotti di massima qualità e molto attento alle richieste dei suoi esigenti clienti.

DIMENSIONE HI-FI
Via Fratelli Calvi, 1B – Bergamo
Esposizione: Via Palazzolo, 27 angolo via Fratelli Calvi BG
Tel. 035 23.77.49
Web: www.dimensionehifibergamo.it

——-

SOPHOS HI END 

SophosAndare da Sophos a Viterbo è, dalla nostra redazione di Terni, una passeggiata; si arriva in circa mezz’ora. La ditta si è trasferita da qualche mese, spostandosi da una location con due sale d’ascolto in un caratteristico casale in campagna, ad una più comoda e meglio raggiungibile struttura all’interno della città, sempre con due sale d’ascolto, una di medio-piccole dimensioni adatta a diffusori di piccolo litraggio e una di maggiore cubatura adatta a diffusori molto più grandi.

All’arrivo mi accoglie Bruno, il titolare e nostra vecchia conoscenza, dal momento che si tratta di Fazzini che ha collaborato con noi di Fedeltà del Suono per ben diciotto anni. Con lui vi è un rapporto di amicizia, grande confidenza e di una stima che si è sempre più consolidata nel corso del tempo. Bruno mi mostra le due sale d’ascolto; sia la piccola che la grande sono moderatamente trattate con i pannelli della AStri Audio in modo da avere, mi spiega, una buona efficacia nei risultati e, soprattutto, un bassissimo impatto a livello d’invasività in ambiente.

I clienti che vengono qui con le loro mogli apprezzano molto questo connubio e, devo dire che più di una volta sono state proprio le signore a spingere i mariti ad effettuare un trattamento acustico, perché lo considerano una fonte d’arredamento. Come ho scritto più volte nei miei articoli, considero l’ambiente d’ascolto il primo e il più importante anello della catena audio”.

Riguardo i prodotti vedo marchi prestigiosi, proprio a confermare che la connotazione di Sophos è orientata verso i prodotti di fascia alta. Chiedo a Bruno il perché di questa scelta.

“È una scelta che è venuta da sé; in realtà sono i clienti che, nel tempo, mi hanno sempre chiesto prodotti impegnativi ed io ho seguito questa tendenza specializzandomi su marchi importanti. Plinius, Gamut, BAT, Oracle, Manley, Sugden, Vienna Acoustic, Cary Audio, Restek, Symphonic Line, Conrad Johnson, Magneplanar, MSB Technology, Duevel, Tidal, WLM, Hansen, Franco Serblin sono alcuni fra i prestigiosi marchi presenti in negozio. Come molti appassionati che mi conoscono sanno, io vengo dall’analogico, perciò in negozio si passa dagli economici giradischi Acoustic Signature, alle meravigliose sculture realizzate dalla canadese Oracle. Prodotti del genere, però, hanno bisogno di ascolti attenti e possibilmente nell’ambiente dell’appassionato; gli chiedo quindi come può risolvere questo problema. “È fondamentale che ogni elettronica e ogni diffusore, dopo una prima fase conoscitiva da me, debba essere ascoltato nel proprio ambiente. Qui in negozio, per quanto io cerchi di avvicinarmi al sistema che il cliente ha a casa, potrò fornire solo un approccio conoscitivo al prodotto. Per questo offro la possibilità di far portare l’elettronica o le casse acustiche nell’ambiente del cliente, valutando, caso per caso, le eventuali spese di spedizione. È questo un modo grazie al quale il cliente riduce al minimo gli errori d’acquisto”.

 Da quello che posso percepire è la professionalità data dalla lunga esperienza nel settore a fornire il vero valore aggiunto che Bruno può offrire ai suoi clienti; e proprio in questo contesto gli chiedo la motivazione che lo ha spinto a presentare una linea completa di cavi.

“Avendo la possibilità di ascoltare quasi tutto quello che c’è sul mercato riguardo i cavi, ho voluto realizzare, tramite un mio tecnico di fiducia, i cavi Sophos della serie Junctio (digitale, segnale RCA e XLR, potenza e alimentazione). Sono prodotti di gamma alta, ma volevo dei risultati che reggessero il confronto e superassero anche i più blasonati marchi presenti in commercio in ogni categoria di prezzo. Considerando i riscontri da parte degli appassionati, le positive recensioni delle riviste e, soprattutto, il mio orecchio, credo di esserci riuscito.”

Vorrei ora parlare con il mio ospite di un argomento molto attuale. Ultimamente c’è un gran fermento verso la musica liquida e la sua pubblicità, pubblicata nelle pagine della rivista e anche su alcuni siti web selezionati, verte spesso sull’ascolto dei file in varie modalità. Sono curioso di conoscere la sua opinione su questa nuova metodologia di ascolto e su come egli la applichi. Ecco la sua risposta:

È con la musica liquida che Sophos sta diventando, a detta degli audiofili, un riferimento ad opera del servizio che fornisce. Ma facciamo un piccolo passo indietro. La qualità dei file audio è ormai riconosciuta, rispetto alla stessa musica incisa su CD, nettamente superiore per qualità e, ovviamente, per praticità di gestione, a patto che a leggerla sia un sistema semplice e affidabile. In ogni caso, dal momento che dal prossimo anno le etichette discografiche non stamperanno più CD, che ci piaccia o no, in futuro dovremo ascoltare solo con i file e, in piccola parte, con il vinile. Da due anni Sophos distribuisce, con soddisfazione, l’Interface, un lettore di file che, per scelta, fa una cosa soltanto: legge i file fino alla risoluzione di 24/192 e passa il segnale ad un convertitore tramite un cavo digitale. Niente DAC interno (ogni appassionato sceglie il convertitore che preferisce), niente HD interni (i file vengono stoccati in HD esterni dall’enorme capienza), niente meccanica per il rippaggio (il lavoro sporco va fatto altrove e si entra in sala d’ascolto solo con il proprio HD). Il sistema è comandato da un iPad stando comodamente seduti sul proprio divano. Gli appassionati che si convertono alla musica liquida e che vengono da Sophos per scegliere questa strada, hanno capito che il pc non deve entrare in sala d’ascolto a causa della sua instabilità, rumorosità e incertezza”.

 Durante le varie manifestazioni alle quali partecipiamo, spesso sento molti audiofili che lamentano la difficoltà di estrarre i file dai tantissimi CD che, negli anni, hanno accumulato a causa della mancanza di tempo; Chiedo a Bruno se, effettivamente, non consideri ciò un deterrente verso il passaggio alla musica liquida che possa demoralizzare il potenziale utente. Bruno è d’accordo con me e risponde:

“È vero, è per questo che Sophos da circa un anno lavora senza sosta al Servizio File che consiste nell’eseguire il lavoro di rippaggio per chi non ha tempo o voglia di farlo. Basta portare i CD da Sophos e, con un po’ di pazienza (i tempi attesa sono un po’ lunghi vista l’enorme richiesta che abbiamo), vengono riconsegnati i CD al cliente insieme ai file inseriti in un Hard Disk. Il prezzo che viene richiesto è quello esclusivamente impiegato per il tempo necessario ad effettuare il lavoro. Da qualche settimana abbiamo iniziato la vendita di file estratti da nastri master originali anni ’50 e ’60 acquistati negli Stati Uniti, delle vere gemme nel panorama musicale mondiale. Il processo di estrazione dei file, che sono ad alta risoluzione (24 bit/96 kHz), è effettuato dalla Max Research con apparecchiature professionali e il risultato è di altissimo livello, dal momento che il nastro analogico è il miglior supporto in assoluto per contenere informazioni musicali. Personalmente, quando voglio ascoltare al meglio per il puro piacere di ascoltare, utilizzo il mio Interface a cui ho collegato i miei Hard Disk esterni che contengono la mia libreria musicale divisa per i generi più importanti (un HD per ogni genere, così è facile staccarlo, eseguire altri rippaggi ed inserire altro materiale rippato o acquistato in rete dai siti specializzati), da cui vado a scegliere fra i tredicimila dischi che, in due anni, ho messo insieme con grande soddisfazione. Passare da un disco all’altro, da un genere musicale ad un altro, vedere la copertina di ogni singolo disco, il direttore d’orchestra, leggere l’anno d’incisione e tutte le informazioni allegate è, vi assicuro, un piacere che con i CD non ho mai provato, oltre al fatto che la qualità audio è molte volte superiore, come ho avuto modo di scrivere sulle pagine della più bella rivista di Hi-Fi italiana”. 

INFORMAZIONI:

SOPHOS HI END
TEL. 0761 379128
Web: www.sophoshiend.com

——-

HI-FI D’AGOSTINI

Tre generazioni di vera passione musicale al servizio degli audiofili!

Schermata 2014-09-22 alle 13.19.29Incontriamo Alessandro D’Agostini, attuale titolare della Hi-Fi D’Agostini, davanti all’ingresso del suo storico negozio in Via Prenestina 220 in Roma. Ci accoglie con un sorriso ed una simpatia contagiosi ed in pochi minuti l’atmosfera diventa subito rilassata e divertente. Siamo convinti che non ci sia audiofilo a Roma, ma direi anche in tutto il Lazio o l’intero centro Italia, che non conosca questo negozio. Non potevamo, noi di Fedeltà del Suono, non andarlo a trovare per conoscere la sua storia e per incontrare il suo dinamico titolare.

Mentre ci accomodiamo nella sala d’ascolto principale e Alessandro mette su un bel CD di Rachell Ferrell (su nostra richiesta…”Individuality (Can I be me?) – 2000 – Capital Records), gli chiediamo di raccontare ai nostri lettori le origini del negozio. Ecco la sua risposta:

Hi-Fi D’Agostini è nata nel 1968 e con la stessa ‘insegna’ continua, oggi come ieri, con passione e professionalità nella creazione di impianti audio e home theatre. Avendo iniziato dagli arbori di questo settore, lo abbiamo visto nascere, crescere e modificarsi negli anni e con lui siamo cresciuti e ci siamo plasmati su di esso. La nostra avventura è iniziata con l’apertura del punto vendita e con la distribuzione di marchi come McIntosh e Bose; un’esperienza a 360° e duratura nel tempo ci hanno permesso di diventare un punto di riferimento per gli appassionati della Capitale e non solo.

Abbiamo poi chiesto ad Alessandro di parlarci dell’evoluzione che ha avuto il suo storico punto vendita. La domanda fa molto piacere al nostro ospite che, con una certa soddisfazione, ci racconta:

Con l’azienda a conduzione familiare e con l’inserimento ormai da circa 10 anni della terza generazione (cioè me) ci siamo saputi evolvere ed adattarci alle nuove esigenze e alle novità per l’audiofilo. È diventato per noi fondamentale la vendita del nostro know-how tra i più storici in Italia, di conseguenza ogni impianto che creiamo è pieno della nostra passione e della nostra conoscenza a prescindere dal costo e dalla tipologia di catena audio che si va a costruire.

Alessandro ci guida all’interno dei locali dove possiamo ammirare tanti bellissimi oggetti che farebbero la felicità di qualsiasi audiofilo. Naturalmente la domanda successiva ha riguardato quali sono i marchi principali sui quali Hi-Fi D’Agostini punta di più.

Oltre alla nostra professionalità ci avvaliamo dei prodotti che acquistiamo dagli importatori più importanti ed affidabili del panorama audio e ht per fornire il miglior servizio pre e post vendita. Da noi quindi si può trovare una vastissima quantità e varietà di prodotti poiché collaboriamo con Coral Electronic, Audiogamma e Audiodelta, MPI Electronic e High Fidelity, Tecnofuturo, Eurosell ed altri ancora. Questo ci dà la possibilità di far vedere, provare e vendere prodotti come Indiana Line, Denon, B&W, Arcam, McIntosh, Monitor Audio, Furutech, Onkyo, Focal, KEF, solo per citare qualche nome senza fare una chilometrica lista di marchi.

A questo punto chiediamo ad Alessandro di illustrarci la sua filosofia di approccio alle esigenze del cliente e di sottolineare quali sono i fattori che ritiene più critici nella sua attività di consulenza sonora. Il nostro ospite ha le idee ben chiare su questi argomenti:

Ancora oggi la passione per la riproduzione musicale ci porta a creare impianti, partecipare a prove di ascolto e fiere in giro per il mondo e spesso a creare eventi gratuiti per far conoscere al grande pubblico l’emozione che la musica può dare. Organizziamo prove di ascolto cercando di far capire che anche senza un ambiente preparato al 100% si possono avere ottimi risultati senza necessariamente dover spendere una fortuna o dover imbruttire la casa stravolgendo arredamenti e litigando con le mogli; per questo poi spesso ci confrontiamo con persone che hanno rinunciato ad un impianto audio oppure acquistano prodotti inascoltabili nelle grandi aree perché spaventati da estremizzazioni nelle quali spesso cadono gli audiofili. Prepariamo quindi ascolti in luoghi che non siano i soliti sperduti alberghi (comunque non ‘suonanti’) proprio per non far spaventare chi vuole acquistare un impianto e accontentando anche quelle che poi, a pensarci bene, sono le esigenze quotidiane di ascolto, praticità e design”.

Quando Alessandro ci parla di design i suoi occhi si illuminano. Gli chiediamo quindi quanto sia importante questo aspetto nella sua concezione di approccio all’alta fedeltà. Ecco la sua risposta:

Sono davvero felice che tu mi abbia fatto questa domanda. Già da tempo stiamo collaborando con L’Opera Ristrutturazioni e Arredamento, un famoso negozio di Roma dedicato all’arredamento ed al design, dove abbiamo installato diversi impianti audio cercando appunto di unire qualità ed estetica ed ovviamente praticità. L’offerta di tutti questi servizi e della nostra professionalità ci permette di creare da subito un rapporto familiare con il cliente cercando di modellare un impianto ‘su misura’ effettuando anche sopralluoghi e poi occupandoci anche dell’installazione dell’impianto stesso. Siamo fermamente convinti che abbinare un ambiente visivamente piacevole e che sia anche funzionale, possa rendere l’esperienza d’ascolto ancora più emozionante e coinvolgente”.

Mentre la magica voce di Rachell ci emoziona con i bellissimi vocalizzi di “I Can Explain”, salutiamo il simpaticissimo Alessandro che promette di venirci a trovare in redazione. Ah…Se passate da Roma, andate a visitare il suo punto vendita e non dimenticate di dirgli che “vi manda Fedeltà del Suono…”.

Hi-Fi D’Agostini
Tel. 0621 70.33.75
Web: www.hifidagostini.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.