FEDELTÀ DEL SUONO #355 – OTTOBRE 2025 – SE PUOI SOGNARLO, PUOI FARLO

Se puoi sognarlo, puoi farlo
Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia
non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo.
Socrate
Quanto vale un marchio storico e riconosciuto? Fino a poco tempo fa era difficile dirlo, ma oggi abbiamo indizi più chiari. L’anno scorso, Bose ha acquisito il gruppo McIntosh, che comprende molti marchi storici dell’Hi-Fi, tra cui ad esempio Sonus faber. L’importo pagato non è stato ancora reso noto, ma si conosce invece la cifra che Samsung, tramite la sua controllata Harman International, ha appena sborsato per acquisire la divisione audio di Masimo Corporation: ben 350 MILIONI DI DOLLARI!
Ricordo a tutti che questa divisione include marchi di spicco come Bowers & Wilkins (B&W), Denon, Marantz e Polk Audio, che si aggiungono a quelli già sotto l’egida di Harman Kardon, come JBL, AKG, Mark Levinson, Arcam e Revel. In pratica, Bose e Samsung stanno diventando i nuovi top player del settore Hi-Fi.
Se uniamo questi fatti alle recenti chiusure di altri marchi storici dell’Hi-Fi, di cui abbiamo già parlato, il quadro che si va delineando è, decisamente, a tinte fosche. La crisi del settore sta colpendo in modo molto forte, complice anche la scelta miope di puntare solo sull’aumento dei prezzi senza dare agli utenti finali una reale percezione di VALORE.
Sono anni che continuiamo a ripetere che vedere alle fiere internazionali sale con impianti dal costo di uno, due o tre milioni di euro ERA PURA FOLLIA! Una follia che i nostri lettori comprendevano perfettamente (basti vedere le loro lettere!), ma che gli operatori fingevano di non capire… fino a oggi.
Cosa sta accadendo, dunque? Se due multinazionali come Samsung e Bose decidono di investire in QUESTO SETTORE cifre ben superiori al mezzo miliardo di dollari, tutto il comparto ne dovrebbe, in teoria, beneficiare. Essendo Samsung e Bose aziende abituate alla vendita di massae non di nicchia, questo lascia presagire ciò che potrebbe accadere nel medio e lungo periodo.
Poco o nulla cambierà nell’arco dei prossimi dodici-diciotto mesi. Di certo cambierà molto nel medio periodo (due o tre anni), perché a quel punto le nuove strategie commerciali e industriali cominceranno a prendere il sopravvento e TUTTO IL MERCATO dovrà adeguarsi al nuovo che avanza.
Con molta probabilità, assisteremo a un ulteriore sfoltimento dei punti vendita specializzati, che dovranno crescere in fatturato per reggere l’urto delle nuove strategie. Vedremo sempre più spesso la presenza di marchi come McIntosh e B&W in ambiti dove finora non li avevamo mai visti (si pensi, ad esempio, all’automotive, che ha già fatto la fortuna di Bose).
Cambieranno anche i modi di presentare i prodotti al grande pubblico: le fiere saranno le prime a subire i colpi (i grandi gruppi già da tempo disertavano eventi mondiali come il Monaco HIGH-END, il CES o l’IFA). Ma anche noi che facciamo informazione dovremo adeguarci alle nuove direttive legate alla commercializzazione e promozione dei prodotti.
Insomma, queste acquisizioni MONSTRE avranno ripercussioni su tutta la filiera. E forse, dico forse, ad avvantaggiarsene saranno le aziende piccole e medie che potranno aggredire mercati finora a loro quasi del tutto preclusi, investendo sulla qualità REALE e sull’innovazione.
QUALITÀ e INNOVAZIONE saranno quasi sicuramente i mantra per il prossimo futuro.
Noi, come potete vedere, stiamo facendo del nostro meglio con costanza e sicuramente con un briciolo di sana follia. Lo facciamo ogni mese sulle pagine di FEDELTÀ DEL SUONO, dove cerchiamo di proporvi prodotti ben costruiti, spesso italiani, ben suonanti e dal costo UMANO, ma lo facciamo anche dalle pagine di COSTRUIRE HIFI, dove continuiamo a proporvi progetti di apparecchi hifi da costruirvi in autonomia, certi che vi possano regalare ore e ore di BUONA MUSICA. Sono certo che anche questo mese avrete molto da leggere, ascoltare e commentare.
Scrivetemi cosa ne pensate, come sempre in piena libertà… Vi invitiamo a SOSTENERCI sottoscrivendo l’abbonamento a FEDELTÀ DEL SUONO (al costo di 75,00 €) oppure a rivolgervi, come avete sempre fatto, al VOSTRO EDICOLANTE DI FIDUCIA che continuerà a fornirvi la VOSTRA COPIA DELLA RIVISTA! Se non dovesse più averla o se non l’avesse ricevuta, potete chiedere al VOSTRO EDICOLANTE di farsela rimandare oppure POTETE SCRIVERE A: abbonamenti@blupress.it, chiedendo di acquistare la copia di questo numero, ma prima dell’uscita del numero successivo, allo STESSO PREZZO DI COPERTINA, SPESE DI INVIO COMPRESE.
Un abbraccio a tutti voi e INVIATEMI le VOSTRE LETTERE scrivendo a: andrea.bassanelli@gmail.com.
Buona musica e avanti tutta!
Andrea Bassanelli
——————————–
EDITORIALE
Se puoi sognarlo, puoi farlo
di Andrea Bassanelli
IN COPERTINA
Deep Purple
Jurassic World
di Mauro Bragagna
IL CAPPELLO A CILINDRO
Lettere al Direttore
di Andrea Bassanelli
LA RIPRODUZIONE MUSICALE
di Lorenzo Zen
HI-END
FDS TOP QUALITY
Preamplificatore e finali bridge mono a stato solido
Quad 33 + 2x Quad 303
Corsi e ricorsi storici
di Alberto Guerrini
FDS EDITOR’S CHOICE
Preamplificatore phono
Trigon Vanguard III
Piccolo, curato ed attento al dettaglio
di Marco Bicelli
FDS TECH AWARD
Amplificatore Integrato
Octavio Stream G2
Il microcomputer votato allo streaming
di Marco Bicelli
FDS BEST VALUE
Cuffie Chiuse
Audio Technica ATH-M50X
Isolamento e gamma bassa con dettaglio
di Marco Bicelli
LA BACCHETTA MAGICA
Il disco del mese
di Mauro Bragagna
Roger Waters
“This is not a Drill – Live in Prague – The Movie”
Classica in primo piano a cura della Redazione
Jazz dischi di Francesco Peluso
Rock e i suoi fratelli audiofili
di Mauro Bragagna
Deus Ex Audio di Paolo Lippe
Camel – Moonmadness (LP, Decca/Gama)
IL CLUB BLU PRESS
Accessori – Modulo Iscrizione e Abbonamenti
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
