A sei anni dalla presentazione della grandiosa Aida, Sonus faber supera i propri limiti e presenta la nuova Aida, l’ammiraglia della casa vicentina, la prestigiosa vetta all’interno del catalogo dei propri prodotti.
Non lasciatevi ingannare dall’apparenza così familiare! La nuova Aida è stata completamente rivista sfruttando tutti i progressi elettroacustici degli ultimi anni, anche se la sua estetica esteriore è rimasta tutto sommato inalterata nella sua classe ed eleganza senza tempo.
Il 2017 volge al termine ma Sonus faber ha in serbo ancora qualche sorpresa per coronare l’anno in corso: è stato appena presentato in anteprima il nuovo diffusore Aida all’Audio Video Show di Varsavia, debuttando così ufficialmente nel mercato europeo.
UNO SGUARDO DALL’INTERNO
La lezione imparata durante lo sviluppo dell’edizione 2011 di Aida è stata totalmente
reinterpretata e migliorata in questo nuovo diffusore, che ha un’ingegnerizzazione elettroacustica del tutto inedita.
Si parte dal sistema, a “3 vie e 2/3” dotato di “Stealth Ultraflex” che consente di raggiungere una migliore estensione delle basse frequenze, minimizzando le distorsioni ed eliminando completamente le risonanze spurie derivate dal passaggio dell’aria all’interno del condotto.
La tipica forma a liuto del cabinet racchiude, come nella precedente edizione, il sistema “Anima Legata”, i “Tuned Mass Dampers” e una revisione della speciale sospensione “Bow spring” che a sua volta contiene il sistema “Zero Vibration Transmission”, che mantiene l’ambiente musicale libero da fenomeni di playback e dalla presenza di vibrazioni.
La novità più radicale, tra tutti i cambiamenti, è certamente il sistema di altoparlanti interamente rinnovato.
Il tweeter scelto è il “DAD Arrow Point” H28 XTR-04, utilizzato prima in Lilium e poi nella più recente Homage Tradition Collection. Anche il medio si promuove a M18 XTR-04 con cestello in Avional e Gun Metal, la scelta di maggior eccellenza nell’intero catalogo di Sonus faber; questa nuova combinazione di tweeter e medio concorre alla creazione della “Voce di Sonus faber”, l’iiconica configurazione di altoparlanti capace di garantire quella timbrica precisa e calda tipica dei diffusori realizzati dall’azienda di Arcugnano.
Completano la dotazione dei nuovi altoparlanti i woofer, specificamente progettati per Aida; il W22 XTR-12 equipaggiato dal nuovo e potente sistema magnetico al Neodimio, e gli infra-woofer SW32 XTR-08, probabilmente il più folle subwoofer mai progettato in Sonus faber, con cono in Nano-fibra di Carbonio ed una bobina mobile con un diametro di 120 mm a lunga escursione, il tutto supportato da un potentissimo motore magnetico al Neodimio.
La nuova Aida utilizza quindi solo altoparlanti con motore al Neodimio, per raggiungere nuove vette di velocità e dinamica.
La tecnologia brevettata del “Sound Field Shaper”, diretta eredità del progetto senza compromessi “the Sonus faber”, conferisce ad Aida un sistema unico di altoparlanti ad emissione posteriore che permettono un controllo preciso della tridimensionalità del suono e della dimensione della scena acustica percepita.
Questo sistema è ulteriormente migliorato grazie all’ultima generazione di tweeter e medi, “Arrow Point” DAD 29XTR2 e M8XTR, ma anche da un totale ripensamento della configurazione della rete dei crossover.
UNO SGUARDO DALL’ESTERNO
Al primo sguardo la nuova Aida potrebbe sembrare del tutto simile all’edizione del 2011. Ma non è così! I 6 anni che separano i due modelli sono evidenti invece in alcune importanti scelte stilistiche: su tutti, l’introduzione della finitura in legno Wengè, così indistintamente apprezzata dal pubblico di appassionati dell’audio high end e di home decor, realizzata con gli inserti in legno d’acero, seguendo i processi di laccatura artigianali della tradizione Sonus faber.
Sonus faber Aida sarà disponibile per la vendita in Europa e negli Stati Uniti da Dicembre 2017.
Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.