Nuovo microfono a condensatore cardioide largo Sennheiser MKH 8090

Come microfono principale è in grado di captare sia l’intero corpo sonoro dell’orchestra che una parte ragionevole dell’acustica ambientale. La sua direttività è sufficiente per schermare eventuali sorgenti sonore senza peraltro dare altl’impressione di essere posizionato troppo vicino. La gamma degli MKH diventa così assolutamente completa e permette di far fronte a qualunque esigenza di ripresa. Tutti gli accessori della serie 8000, dagli stativi alle sospensioni agli antivento, sono utilizzabili anche dall’MKH 8090. In particolare va ricordato che, grazie al modulo MZD 8000, il segnale audio può essere convertito in digitale secondo lo standard AES 42 (Mode 2) direttamente alla sorgente. In questo modo si eliminano tutti i problemi relativi alla lunghezza e qualità dei cavi ed alle interferenze elettromagnetiche. Il principio di funzionamento dell’MKH 8090 è conforme alla filosofia Sennheiser, che da oltre 50 anni si è dedicata alla realizzazione di microfoni a condensatore a radio frequenza e che, negli ultimi 20, ha ulteriormente affinato questa tecnologia, introducendo le capsule simmetriche, a doppia polarizzazione. Queste tecniche, combinate tra loro, permettono di ottenere prestazioni acustiche eccellenti, garantendo ottime risposte alle basse frequenze anche senza dover ricorrere a diaframmi di misura rilevante. Va da sé che la risposta infrequenza alle frequenze più elevate risulta invece favorita dalle ridotte dimensioni della membrana stessa. Lo speciale circuito a radio frequenza consente poi di avere circuiti a bassa capacità, che rendono questi microfoni totalmente insensibili alle variazioni di temperatura e umidità, oltre a garantire cifre di rumore assolutamente basse.

 


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.