FEDELTÀ DEL SUONO #344 – NOVEMBRE 2024 – GIUSTO ASCOLTO VO’ CERCANDO…

FEDELTÀ DEL SUONO #344 – NOVEMBRE 2024 – GIUSTO ASCOLTO VO’ CERCANDO…

 

 

Giusto ascolto vo’ cercando…

 

 

Or ti piaccia gradir la sua venuta:

libertà va cercando, ch’è sì cara,

come sa chi per lei vita rifiuta.

Dante Alighieri, Purgatorio, canto I, vv. 70-72

 

 

The Sound of Silence

 

[Verse 1]

Hello, darkness, my old friend

I’ve come to talk with you again

Because a vision softly creeping

Left its seeds while I was sleeping

And the vision that was planted in my brain

Still remains

Within the sound of silence

 

[Verse 2]

In restless dreams, I walked alone

Narrow streets of cobblestone

‘Neath the halo of a street lamp

I turned my collar to the cold and damp

When my eyes were stabbed by the flash of a neon light

That split the night

And touched the sound of silence

 

[Verse 3]

And in the naked light, I saw

Ten thousand people, maybe more

People talking without speaking

People hearing without listening

People writing songs that voices never shared

And no one dared

Disturb the sound of silence

 

[Verse 4]

“Fools,” said I, “You do not know

Silence, like a cancer, grows

Hear my words that I might teach you

Take my arms that I might reach you”

But my words, like silent raindrops, fell

And echoed in the wells of silence

 

[Verse 5]

And the people bowed and prayed

To the neon god they made

And the sign flashed out its warning

In the words that it was forming

And the sign said, “The words of the prophets are written on the subway walls

And tenement halls

And whispered in the sound of silence”

 

 

ALBUM: Wednesday Morning, 3 AM

ARTISTA: Simon & Garfunkel

ANNO: 1964

 

 

Che il mercato dell’Hi-Fi sia da tempo in crisi è chiaro a tutti: gli appassionati sono sempre meno, c’è poco ricambio generazionale e gli operatori stanno cominciando a risparmiare dove possono… anche purtroppo sui prodotti da inviare in prova!

Sempre più spesso accade che, infatti, alcuni operatori ti dicano che non hanno pezzi da inviare del modello X o della marca Y ma, se lo vogliamo, possiamo recarci presso un punto vendita vicino a noi (di solito Roma) per andare a fare una prova del prodotto che ci interessava. Alle nostre rimostranze la risposta solitamente è: “tanto lo fanno tutti”.

Non voglio qui aprire un nuovo fronte di polemica, dopo quello aperto settimane fa con gli organizzatori di fiere, ma questo ragionamento non torna per una sere di motivi che vorrei qui di seguito provare a evidenziare.

Per provare un componente di un impianto Hi-Fi il redattore deve avere il giusto tempo per poterlo far suonare e per poterlo inserire all’interno del proprio ambiente domestico, quello che il redattore utilizza tutti i giorni per ascoltare musica. Ci vuole tempo, pazienza, ci vuole soprattutto la dovuta calma per ascoltare il nuovo prodotto, tronare alla precedente configurazione e poi ascoltare ancora il nuovo componete in modo da poter fissare su carta i cambiamenti ascoltati e verificati.

 

Per fare tutto questo è essenziale che:

  • il redattore conosca PERFETTAMENTE la sala d’ascolto, le sue reazioni alla musica, i rumori che provengono dall’esterno… in pratica l’ambiente d’ascolto deve essere SEMPRE lo stesso;
  • il redattore conosca perfettamente la musica di riferimento che andrà ad ascoltare, utilizzando gli stessi dischi, magari cambiandoli ogni tanto ma utilizzandoli per delle prove solo dopo averli ascoltati più e più volte;
  • infine il redattore conosca alla perfezione la propria catena d’ascolto, che DEVE ESSERE SEMPRE LA STESSA, altrimenti come si potrà capire se quella sfumatura che si sente ascoltando quel brano è dovuta al nuovo componente oppure al cambio del cavo, o all’inserimento di un nuovo divano, o al brano ascoltato non più in vinile ma questa volta in streaming?

 

Insomma, per poter scrivere una recensione che abbia un SENSO, il NUOVO COMPONENTE ASCOLTATO, deve essere l’UNICA NUOVA VARIABILE all’interno del sistema di riferimento!

 

Ora spiegatemi voi come è possible giudicare, ad esempio, un NUOVO lettore di musica liquida MAI ASCOLTATO PRIMA, in un sistema Hi-Fi CHE NON CONOSCO, in un’ambiente CHE NON CONOSCO e con della musica CHE NON CONOSCO?!?

Il nostro metodo di prova di un componente applicato all’ascolto Hi-Fi, impone che l’unico elemento a variare sia, appunto, quello del quale andremo a scrivere, senza dimenticare che ci sarà sempre almeno un altro elemento a variare: il SOGGETTO CHE EFFETTUERÀ la prova, ovvero il REDATTORE!

 

Infatti anche noi cambiamo, i virtù del nostro umore, della stanchezza, del meteo o magari anche della situazione di contesto nella quale viviamo… ecco perché le prove si fanno regolarmente in più giorni, in diversi momenti della giornata e dedicando ad esse del tempo, libero da impegni, senza stress… d’altronde facciamo un lavoro che ci obbliga ad ascoltare musica per essere credibili… e la musica dobbiamo ascoltarla non solo riprodotta dal nostro impianto Hi-Fi ma anche (e aggiungerei io) soprattutto DAL VIVO! È infatti impensabile che qualcuno possa scrivere se questo o quel componete sia più o meno adatto a riprodurre fedelmente la musica… senza conoscere come suona REALMENTE un violino o un sax DAL VIVO! Provate ad ascoltare un violino suonare a tre metri di distanza e ditemi se, alle volte, potrete parlare di “violino setoso”!?!

Ma di questo e molto altro ancora, parleremo nei mesi a venire…

 

Scrivetemi cosa ne pensate, come sempre in piena libertà…

Vi invitiamo a SOSTENERCI sottoscrivendo l’abbonamento a FEDELTÀ DEL SUONO (al costo di 75,00 €) oppure a rivolgervi, come avete sempre fatto, al VOSTRO EDICOLANTE DI FIDUCIA che continuerà a fornirvi la VOSTRA COPIA DELLA RIVISTA! Se non dovesse più averla o se non l’avesse ricevuta, potete chiedere al VOSTRO EDICOLANTE di farsela rimandare oppure POTETE SCRIVERE A:

abbonamenti@blupress.it o TELEFONARE allo 0744.433.606, chiedendo di acquistare la copia di questo numero, ma prima dell’uscita del numero successivo, allo STESSO PREZZO DI COPERTINA, SPESE DI INVIO COMPRESE. Un abbraccio a tutti voi e INVIATEMI le VOSTRE LETTERE scrivendo a:

andrea.bassanelli@gmail.com.

 

Buona musica e avanti tutta!

Andrea Bassanelli

 

 


 

 

EDITORIALE

Giusto ascolto vo’ cercando…

di Andrea Bassanelli

 

IN COPERTINA

The Police

“Il tè nel deserto”, con Carl Gustav Jung

di Mauro Bragagna

 

IL CAPPELLO A CILINDRO

Lettere al Direttore

di Andrea Bassanelli

 

I DECALOGHI

di Lorenzo Zen

 

HI-END

FDS TOP QUALITY

Diffusori bookshelf attivi

Sonus faber Duetto

La quiete dopo la tempesta

di Paolo Lippe

 

FDS EDITOR’S CHOICE

DAC Bilanciato R2R

Denafrips Enyo 15th

Tecnologia Ladder in “Affordable HiFi”

di Marco Bicelli

 

FDS TECH AWARD

Network streamer

Trigon Exxceed Server

La sorgente moderna per eccellenza

di Alberto Guerrini

 

FDS BEST VALUE

Cuffie chiuse

Audio-Technica ATH WP900

Ascolto in mobilità ed eleganza

di Marco Bicelli

 

LA BACCHETTA MAGICA

FDS MUSICA

Giacomo Puccini

 

Disco del mese

di Mauro Bragagna

Floating Points, Pharoah Sanders & the London Symphony Orchestra, “Promises”

Floating Points, “Cascade”

 

Jazz dischi di Francesco Peluso

 

Rock e i suoi fratelli audiofili

di Mauro Bragagna

 

Deus Ex Audio di Paolo Lippe

David Gilmour – Riflessioni sull’uscita di “Luck and Strange” e relative polemiche

 

IL CLUB BLU PRESS

Accessori – Modulo Iscrizione e Abbonamenti

 


Scopri di più da FDS - Fedeltà del Suono

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.